A.B.
29 aprile 2014
Aou Sassari: attivo il servizio di Recall
Novità per quanto riguarda liste d’attesa e drop out, ma l’Azienda richiede la collaborazione degli utenti

SASSARI - Le liste d’attesa rappresentano un tema caldo per la Sanità: la crescente domanda di prestazioni sanitarie fatica a trovare risposta in un’offerta ad oggi condizionata dalle limitate risorse disponibili. Ma le liste d’attesa sono un fenomeno con caratteristiche di elevata complessità, che deriva dall’interazione di fattori diversi, perciò un intervento volto al contenimento dei tempi di attesa, per essere efficace, deve tenere conto di tutte le variabili coinvolte.
Il “Servizio Cup” della Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari sta lavorando su più fronti per ridurre i tempi di accesso alle prestazioni erogate dai propri ambulatori. Come primo step è stato recentemente attivato il “Servizio di Recall” tramite il quale gli utenti prenotati vengono contattati un paio di giorni prima della visita come promemoria per l’appuntamento, un’ iniziativa che inizialmente è stata riservata alla maggior parte delle prestazioni ambulatoriali, ma che ora è attivo per tutte. Questo intervento nasce su richiesta di alcune strutture per il contenimento del fenomeno del “Drop Out”, dove con questo termine si intendono tutte le prenotazioni regolarmente raccolte dal Cup, ma che non vengono eseguite a causa dell’assenza del soggetto prenotato. Il tasso di Drop Out, rilevato mensilmente, ha evidenziato il crescente numero di appuntamenti non disdetti. Un dato che ha trovato riscontro all’esito della rilevazione che è stata svolta dal 17 febbraio al 17 marzo, dalla quale è emerso che a fronte di 3.130 prenotazioni, si sono registrate 327 assenze, pari al 10,44percento del totale. Un dato importante che influisce direttamente sulle liste d’attesa e sul quale l’Azienda è intervenuta con il recall, ma per il quale chiede la collaborazione dei propri utenti: «Invitiamo cortesemente tutti coloro che non possono recarsi presso gli ambulatori per eseguire una visita prenotata a disdire la stessa chiamando il Cup, che metterà di nuovo a disposizione quella prestazione». Si ricordano i recapiti telefonici: 1533, se si chiama da telefono fisso, 070/276424, per le chiamate da cellulare.
Parallelamente, l’Aou di Sassari ha aderito al recente progetto della Asl 1 di Sassari per il governo delle liste di attesa, volto al recepimento di apposite regole, gerarchie e classi di priorità, che consentono di individuare e trattare in maniera adeguata i casi clinici più urgenti, a seconda del livello stabilito da chi inoltra e compila la ricetta. Inoltre, da questa settimana, prende il via la seconda fase del sistema del “Cup Web”, nell’ambito del progetto regionale “Sisar–Sistema Informativo Sanitario Regionale”. Con l’entrata a regime del nuovo sistema Cup regionale, si avranno significativi miglioramenti nel sistema di prenotazione delle prestazioni, nonché dei pagamenti. Ad oggi, l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, in linea con le altre Aziende sanitarie regionali, sta portando avanti le fasi preliminari propedeutiche alla piena attuazione del Progetto. In una prima fase il nuovo sistema di gestione delle prenotazioni è stato configurato nelle segreterie Cup, mentre, da questa settimana, si è passati alla informatizzazione delle Casse Ticket. Il progetto, una volta giunto a pieno regime, consentirà di prenotare le prestazioni sanitarie dal proprio medico di base, dalle farmacie, in ultima battuta, direttamente da casa propria. Quando l’intero sistema sarà operativo, i cittadini potranno infatti richiedere i dati per accedere al sistema e prenotare le prestazioni prescritte.
Nella foto: Marcello Giannico
|