Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloManifestazioni › World Radio Challenge: Cagliari rappresenta l’Italia
A.B. 5 maggio 2014
World Radio Challenge: Cagliari rappresenta l’Italia
UnicaRadio.it, la prima webradio universitaria di Cagliari, rappresenterà l’Italia alla competizione radiofonica internazionale Wrc, in programma dal 6 al 9 maggio
World Radio Challenge: Cagliari rappresenta l’Italia

CAGLIARI – “Unica Radio.it”, la prima ed unica webradio universitaria di Cagliari, da domani, martedì 6, a venerdì 9 maggio, rappresenterà l'Italia nella competizione radiofonica internazionale “Wrc-World Radio Challenge”. In programma una lunga maratona radiofonica di settantadue ore di diretta no-stop, con due conduttori costantemente al microfono ed un solo obiettivo: realizzare il programma radiofonico più lungo della storia. La lunga diretta è patrocinata dal Comune di Cagliari. Una sponsorizzazione importante, quella garantita dall’Amministrazione Comunale, che è impegnata da qualche mese in una “corsa” di rilievo nazionale: la candidatura di Cagliari a Capitale Europea della Cultura nel 2019.

Dopo il ritiro di Portogallo e Namibia, oltre all’Italia, sono sette le nazioni che si sfideranno in contemporanea: Spagna (“InfoRadio”), Messico (“RadioUniverso 94.9”), Germania (“L-unico”), Malesia (“MyUfm”), Turchia (“Radio Bilkent”), Finlandia (“LimuRadio”) e Sud Africa (“Tucks Fm”). Il Wrc nasce dall'idea di Fernando Carruesco e Sergio Brau, la coppia da record di InfoRadio, l'emittente dell'Universidad Complutense di Madrid, che nel 2011 trasmisero per sessanta ore di fila, grazie all'aiuto di uno staff di 2duecento persone e la partecipazione di personaggi famosi del calibro di Pedro Almodovar e Vicente Del Bosque. L’Hashtag ufficiale relativo alla partecipazione di Unica Radio al World Radio Challenge è #wrcita. Attraverso i social (su tutti “Facebook”, “Twitter” e “Foursquare”), sarà possibile postare “status” relativi all’evento. L’utilizzo dell’Hashtag è fondamentale per vincere la sfida: maggiori saranno i “rimbalzi sociali” dell’evento, maggiore sarà la possibilità di conquistare il primo posto.

Tre le tematiche principali che verranno affrontate nella quattro giorni. Si inizierà approfondendo tradizione e storia: il popolo italiano vanta una storia unica, ogni regione ha sviluppato una propria identità chiara, che vogliamo approfondire toccando i punti della storia, costume e folklore ed italianità nel mondo. Altri temi caldi saranno quelli di università, lavoro ed eccellenza: la disoccupazione in Italia non accenna a diminuire e colpisce anche i giovani. Il rovescio della medaglia vede tuttavia un buon livello di eccellenza nel settore della piccola e media impresa e del “Made in Italy”, senza dimenticare le soddisfazioni ottenute nel campo della ricerca e dell’università. Ultima, ma non meno importante tematica, sarà quella inerente la situazione politica in Europa: siamo tra i paesi fondatori dell’Unione Europea, gli stessi costituenti hanno sempre benedetto, nel passato, la creazione di una comunità che abbracciasse tutti gli stati del Vecchio Continente. La 72 ore del World Radio Challenge sarà un'ulteriore occasione per approfondire questo tema.

Quattro giorni intensi, quindi, con ospiti locali e nazionali: artisti, musicisti ed esponenti del mondo dello spettacolo, del giornalismo e della cultura. Qualche nome: dalla Sardegna, Francesco Abate, Flavio Soriga, Pinuccio Sciola, Sergio Diana, il sindaco di Cagliari Massimo Zedda ed il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru. Tra gli ospiti nazionali, Beppe Severgnini, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, Ascanio Celestini, da “Radio Deejay” Nicola Savino, Mauro e Andrea. Presenti anche lo chef premiato e giramondo Igor Macchia e Federico Ferrero, vincitore della terza edizione di “Masterchef”, il talent show culinario trasmesso sulla “Bbc” e riproposto in Italia da “Sky Uno”. Dal mondo della musica invece, Mistaman (uno dei capisaldi del panorama rap nazionale), Sikitikis, Train to Roots e molti altri. Inoltre, non mancheranno i collegamenti con le oltre trenta webradio universitarie italiane aderenti a “Raduni.org”, “Ustation.it” ed al portale “Radiouniversità.it”.

La base operativa da cui Unica Radio gareggerà per raggiungere l’impresa sarà quella del centralissimo “Hostel Marina”, situato nel cuore del quartiere storico della Marina nella città di Cagliari, in cima alla bellissima scalinata di Piazza San Sepolcro, circondata da chiese, musei e vicino alle torri medievali del quartiere Castello. Cagliari è da sempre una città profondamente legata al mare e, nel passato, la Marina ha rappresentato uno dei polmoni dell’economia cittadina. Oggi il quartiere è molto vivace, con una nutrita presenza di locali e che, soprattutto la sera, si trasforma nel centro della movida cittadina. Presso l'Hostel Marina, ogni giorno dal 6 al 9 maggio, si terranno concerti, live painting, djset e spettacoli teatrali. Tra gli altri, si esibiranno gli attori della compagnia “Ex Art Cagliari”, i cantautori Dainocova e Herbert Stencil, il gruppo swing The Longuettes, il pianista Mauro Mulas in duo con il cantante Marco Cocco, l'artista Skin ed il gruppo Ready to Celebrate metterà a disposizione i Sound System, che hanno fatto letteralmente esplodere il “Linea Notturna” di Via Mameli durante tutto l'inverno: “Get Low”, “Let's Rock” ed “It's a Trap”. Sarà possibile seguire la lunga diretta in streaming dal sito internet della radio o attraverso l'App per “iOS” ed “Android” disponibile gratuitamente sui rispettivi store. Sarà possibile recarsi in ogni momento nello stand di Unica Radio per sostenere gli speaker impegnati nell'impresa. Sarà possibile visionare la diretta sul canale “Youtube” creato per l'occasione.

Nella foto: il team di UnicaRadio.it



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)