S.A.
8 maggio 2014
Abbabula: tutti gli eventi al Festival di Sassari
Al via la 16esima edizione di Abbabula, il Festival della Sardegna dedicato alla musica e alle parole d’autore, organizzato dalla cooperativa Le Ragazze Terribili. Si parte questa sera

SASSARI - Inaugura oggi a Sassari la 16esima edizione di Abbabula, il Festival della Sardegna dedicato alla musica e alle parole d’autore, organizzato dalla cooperativa Le Ragazze Terribili. Si inizia nel cortile del Palazzo Ducale di Sassari, con un reading di letture e musica dal titolo “Un artista oggi: deve morire” del cantautore Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, insieme allo scrittore Giuseppe Rizzo (ore 20.30).
Venerdì 9 maggio sarà la volta della band di origine sassarese Train To Roots che faranno ballare Piazza d’Italia a ritmo di raggae. Sabato 10 maggio toccherà invece calcare quel palco alla storica band The Bluebeaters. Il festival chiuderà in bellezza, il 13 maggio, con Caetano Veloso, vero ambasciatore della musica brasiliana nel mondo, che dopo tanto tempo tornerà in Sardegna, in data unica regionale a Sassari, nell’ambito del tour mondiale “Abracaco Tour 2014”. I biglietti del concerto al Nuovo Teatro Comunale sono acquistabili presso la cooperativa Le ragazze Terribili (via Tempio 65, Sassari)e presso i punti prevendite affiliati al circuito Box Office. Infoline 079 2822015.
Durante il Festival, aperto lo scorso 12 aprile da Stefano Bollani, le piazze della città e i siti storici del centro di Sassari ospiteranno eventi dedicati alla musica e alle parole d’autore, con un ricco programma che inizierà già dal pomeriggio e si concluderà in tarda notte. Abbabula, da sempre caratterizzato per l’attenzione che dedica alla qualità delle sue proposte, opera anche un lavoro di ricerca che non si limita ai grandi nomi della scena musicale italiana, ma che si dedica ai nuovi talenti emergenti. Spazio quindi alle giovani promesse della musica italiana come Tommaso Di Giulio (9 maggio) e Ilaria Porceddu (10 maggio) e a quelle regionali come i cagliaritani Takoma (9 maggio) e ChiaraeFFe (10 maggio), ma anche a cantautori d’esperienza come Peppe Voltarelli (9 maggio) e all’originale performance del DJset “Balcan Grill” con Dj Pravda e Chef Berna.
Per i nottambuli del Festival, questa edizione, in collaborazione con l’Associazione The Hor, propone “Abbabula nuovi suoni”, una sezione dedicata alla nuova scena alternativa con i concerti delle band Did e Foxhound. Tante le iniziative collaterali in programma, dalle lezioni di cucina per preparare merende naturali alla mostra mercato di prodotti a km zero organizzata in collaborazione con Campagna Amica, Coldiretti e le Proloco della Provincia di Sassari, fino alla produzione di eventi in sinergia con l’Associazione Florovivaisti di Confcommercio Nord Sardegna e la società Air (Ambiente in rete) che negli stessi giorni organizzano in città una grande manifestazione dedicata ai fiori e alle piante.
Non mancherà l’Abbabulababy, spazio che da sempre il festival dedica ai bambini e che quest’anno verrà curato in collaborazione con due scuole primarie della città, il “I Circolo Didattico San Donato” e il “V Circolo Didattico di Via Gorizia”. Per i piccoli spettatori è stato ideato un cartellone ricco di eventi, con gli spettacoli Filastrocche’n’roll e Biancaneve e un bé di nani, le merende con prodotti biologici e le attività ludiche di sensibilizzazione sui diritti dei più piccoli e gli spazi urbani a loro dedicati in collaborazione con Tamalacà, spin off della Facoltà di Architettura di Alghero.
Nella foto: Train To Roots
|