Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Jazz op chiude con Tango e altre storie
S.A. 25 maggio 2014
Jazz op chiude con Tango e altre storie
L´ultimo evento della rassegna si terrà il prossimo 21 giugno al Parco di Monserrato
Jazz op chiude con Tango e altre storie

SASSARI - Prosegue la rassegna Jazz op 2014 organizzata dall'associazione Blue note di Sassari che mette a segno in questa undicesima edizione una collezione di successi. Dopo l'ottimo riscontro ottenuto dal primo appuntamento “Rodger’s Songs”, progetto firmato da Paolo Silvestri che ha portato sul palco del teatro Verdi la trascinante energia dell'Orchestra jazz della Sardegna (OJS) e dell'ospite solista, il trombettista Fabrizio Bosso, grande calore del pubblico anche per il secondo progetto della stagione “Synckrétismòs de las Americas”.

Con questa nuova opera Paolo Silvestri ha inaugurato un nuovo genere musicale: il “Requiem Felice”, concepito per celebrare la morte di cose detestabili come le guerre, le ingiustizie sociali, le discriminazioni razziali, i genocidi ed ogni genere di abominio. La coproduzione originale dell’Associazione Blue Note Orchestra e Polifonica Santa Cecilia ha presentato sul palco accanto ad una OJS in piena forma diretta da Silvestri: Barbara Casini, profonda conoscitrice della tradizione musicale brasiliana e la Polifonica diretta da Daniele Manca.

La collaborazione dell'OJS con l'ensemble corale storico della città di Sassari ha dato forma ha un progetto ricco di originalità e freschezza che ha mostrato le mille anime creative del continente americano. “Synckrétismòs de las Americas” è un viaggio coinvolgente tra le musiche e le atmosfere delle americhe crogiolo di popoli e fucina di nuovi stimoli artistici che ne fanno un simbolo del superamento del concetto di razza. Un continente giovane, un tempo terra di conquista per l’Europa, teatro di sconvolgenti massacri e di inumana schiavitù, abitato da popoli di origine diversa che nel corso del tempo hanno fuso le loro culture e che, nonostante la loro storia di sofferenza, hanno dato origine a nuove meravigliose forme di espressione.

In questo requiem, musiche popolari e musiche colte nate in luoghi e in periodi diversi si sono incontrate in una performance di grande impatto mescolando in un concerto unico: il Maracatu, lo Choro, il Frevo del Brasile e il Tango dell’Argentina, il Candombe dell’Uruguay, il Landó del Perù, la Rumba di Cuba, il Calypso delle Antille per poi arrivare al Jazz, al Blues ed al Rock degli Stati Uniti. Lunghi applausi hanno accompagnato l'intera esibizione e l'entusiasmante bis. La Blue note di sassari è ora già al lavoro per preparare l'ultimo evento della rassegna fissato per il 21 Giugno alle 22 al parco di Monserrato con la produzione originale “Tango ed altre storie” inserita all'interno della manifestazione realizzata dal comune per la Festa della Musica. Il progetto di Giovanni Agostino Frassetto è concepito attraverso un percorso sui binari paralleli della musica e della poesia dell' America Latina. L’ingresso al concerto del 21 Giugno, al quale fin dal pomeriggio faranno da corollario altre manifestazioni, è gratuito.
13:44
Con il soprano Chiara Cabras e Irene Dore al pianoforte, giovani e già apprezzate interpreti. In programma una selezione dei Lieder di Clara Wieck Schumann e brani tratti da opere di Mozart, Donizetti, Verdi e Puccini
13/8/2025
Il dodicesimo appuntamento dell’ottava edizione di JazzAlguer, la Bayou Club Events presenta la cantante statunitense che porterà sul grande palco algherese il suo “Back to My Roots”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)