S.A.
10 giugno 2014
La Maddalena liberata dai Pneumatici Fuori Uso
Conclusa la tappa di "Pfu Zero nelle Isole Minori": La Maddalena libera dagli pneumatici abbandonati nel porto e a terra

LA MADDALENA - L’associazione Marevivo e il Consorzio EcoTyre hanno scelto il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena come prima tappa del progetto “Pfu Zero nelle Isole Minori”, che prevede il recupero sui fondali e a terra degli Pneumatici Fuori Uso abbandonati. In occasione della Festa della Marina Militare, il Comando della Scuola Sottufficiali M.M. La Maddalena ha festeggiato prendendo parte alle attività previste dalla campagna di raccolta straordinaria gratuita. La squadra di volontari della divisione sub di Marevivo, insieme ai sommozzatori del Nucleo Sdai (Servizio Difesa Antimezzi Insidiosi) della Marina Militare e con l’ausilio di subacquei appartenenti ai Diving locali e alla società Ciclat, hanno individuato e raccolto gli Pfu che giacevano in fondo al mare nella zona del porto di Cala Gavetta.
Gli Pfu sono stati ripuliti e successivamente trasferiti sul molo. Un mezzo di EcoTyre, il primo Consorzio nazionale per numero di soci e il secondo per quantitativi raccolti che si occupa della gestione degli PFU, ha caricato i rifiuti per portarli presso gli impianti di trattamento in cui verranno avviati al recupero. Questa speciale tipologia di rifiuti, infatti, causa seri danni all’ambiente e comporta alti costi di smaltimento ma, se gestita in modo corretto, è riciclabile al 100% e utilizzabile per i fondi stradali, per le superfici sportive, come materiale per l’isolamento o per l’arredo urbano e persino per le suole delle scarpe.
Intanto, sulla banchina sono state organizzate iniziative di sensibilizzazione per turisti e cittadini, con un’attenzione particolare ai più piccoli. I bambini, infatti, sono stati coinvolti in attività ludiche, in compagnia di “Gummy”, la mascotte di EcoTyre, grazie alle quali hanno scoperto l’importanza di una corretta gestione degli PFU e di quanto il recupero di questi rifiuti sia necessario per salvaguardare l’ambiente, in particolare quello marino. Complessivamente sono coinvolte nella campagna Pfu Zero nelle Isole Minori, 11 isole di 6 diverse regioni italiane: Lazio, Sardegna, Sicilia, Toscana, Puglia, Campania.
Dopo Ponza, lo scorso 8 maggio, è stata la volta di La Maddalena. Il progetto approderà poi a Ischia, giovedì 12 giugno. Seguirà la Settimana delle Eolie, che vede la partecipazione di Vulcano (16 giugno), Panarea (17 giugno), Salina (18 giugno), Stromboli (19 giugno) e Lipari (20 giugno). Le ultime tre tappe saranno Isola del Giglio, mercoledì 25 giugno, Isole Tremiti, venerdì 27 giugno, e per chiudere Capri, lunedì 30 giugno. «Per la nostra Città, così come per ogni realtà costiera - ha dichiarato Angelo Comiti, Sindaco di La Maddalena - il Mare è, a pieno titolo, territorio. Sul mare si svolge la vita della comunità, si alimenta la sua cultura, si fonda la speranza di benessere. Intervenire a tutela del mare, con gesti concreti e iniziative di sensibilizzazione, è quello che ogni città o borgo che si affaccia sul Mediterraneo dovrebbe considerare come un investimento economico a lungo termine, dotato di grande valenza sociale e identitaria».
Nella foto: alcuni dei pneumatici smaltiti
|