A.B.
22 giugno 2014
Campagna Amica: il tour crescere in sicurezza fa tappa in Sardegna
Lunedì, è in programma un incontro fra i responsabili nazionali del marchio ed i produttori aderenti al circuito, con l’obiettivo di blindare l’utilizzo corretto del brand, che tanto consenso ha riscosso tra i consumatori

CAGLIARI - Lunedì 23 giugno, nella sede della “Coldiretti Sardegna”, in Via dell’Artigianato 13/a, a Cagliari, si terrà un seminario formativo dal tema “Crescere in Sicurezza”, come salvaguardare al meglio i consumatori che ormai sempre più identificano il vero made in Italy nel marchio “Campagna Amica”.
L’incontro, promosso dalla “Federazione Regionale Coldiretti”, in sinergia con la “Fondazione Campagna Amica”, avrà come obiettivo esplicito quello si rendere sempre più forte, e quindi controllato e ben gestito, un brand che la società civile riconosce sempre più come apportatore della nuova cultura del prodotto tutto agricolo ed italiano, e nel nostro caso, tutto sardo. Sono sempre più i consumatori che acquistando un prodotto all’interno del circuito Campagna Amica, sono convinti di portarsi via non solo una delle eccellenze dell’agroalimentare locale, ma anche un pezzo di territorio, un rapporto di fiducia con il produttore, sanno che la loro spesa avrà una ricaduta virtuosa nel tessuto economico del posto.
Dicevamo di un circuito, una vera e propria rete commerciale che in Sardegna conta oltre trecento punti in vendita diretta, oltre trenta mercati dai gazebo gialli tra annuali e stagionali dislocati lungo tutto il territorio regionale, numerosi agriturismo e diversi operatori ho.re.ca. abituali clienti delle aziende agricole accreditate. I numeri degli operatori iniziamo ad essere importanti ed è proprio per questo che si rende necessaria una corretta diffusione del messaggio sul territorio. Proprio per questo i vertici nazionali del brand Campagna Amica, dal direttore generale Toni De Amicis, passando per il responsabile “Area Sicurezza Alimentare” della Confederazione nazionale Coldiretti Rolando Manfredini, proseguendo con la responsabile Area accreditamenti e controlli della Fondazione Campagna Amica Elisabetta Montesissa, continuando con la responsabile promozione e formazione della Fondazione Campagna Amica Raffaella Cantagalli, avranno il piacere di incontrare e discutere queste tematiche con le imprese agricole accreditate a Fondazione e utilizzatrici del marchio Campagna Amica.
|