Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloManifestazioni › Soleminis: al via il Festival Cantiere
A.B. 18 luglio 2014
Soleminis: al via il Festival Cantiere
Inizia sabato sera, con un Crowdfunding Party intitolato Music support Theatre, la diciannovesima edizione della manifestazione di lavoro teatrale organizzato da Progetti Carpe Diem
Soleminis: al via il Festival Cantiere

SOLEMINIS - Sarà una grande festa, che inizierà al tramonto di sabato 19 luglio, dalle ore 20, per finire all’alba del giorno dopo a dare il “la” alla campagna di sostegno e promozione della diciannovesima edizione del “Festival Cantiere” di lavoro teatrale di “Progetti Carpe Diem”: la struttura diretta da Aurora Aru e Franco Marzocchi, che da anni è in grado di aggregare attorno ai propri progetti i protagonisti più interessanti del panorama nazionale del teatro d’innovazione. L’appuntamento è ne “La Casa delle Storie” di Soleminis, in Località Sa Cavana-Is Tanchixeddas.

Considerate la scarsa considerazione ottenuta dalle Istituzioni, Progetti Carpe Diem ha deciso di coinvolgere il pubblico invitandolo a partecipare ad un “Crowdfunding Party” intitolato “Music support Theatre”. Per dirla in italiano (in tempi in cui l’uso del vocabolario inglese si spreca e, a volte, nasconde la poca sostanza delle cose stesse) si tratterà di una grande festa per raccogliere fondi a sostegno del Festival e poter così anticipare una serie di spese necessarie alla sua realizzazione.

La festa sarà animata da nove dj che si alterneranno alla consolle. Si tratta di Michele Sirchia, Dj Monique, Dj Woopi, Curios & Sascha, Pablo Sole, Andrea Massidda e Foxy&Henry: nove veterani della scena musicale cittadina che per primi hanno aderito all’iniziativa. Sarà, quella di domani, una festa per raccogliere fondi (ingresso 12euro), ma servirà soprattutto per iniziare in modo diretto a promuovere e pubblicizzare il Festival Cantiere 2014, che si svolgerà da lunedì 18 agosto a venerdì 5 settembre. A partire dalla festa di domani, Progetti Carpe Diem coinvolgerà i suoi numerosi spettatori e “seguaci” per far si che tutto il progetto possa essere realizzato.

Il Festival si svolgerà fra Soleminis, Cagliari ed altre località e presenterà nuove produzioni originali, studi, laboratori e spettacoli proposti per la prima volta in Sardegna, i cui protagonisti saranno, come tradizione di Progetti Carpe Diem, protagonisti di grande valore della scena nazionale contemporanea. Il programma è ancora in via di definizione nei dettagli, ma già da ora sono previste dal 18 al 28 agosto a Soleminis una serie di creazioni originali in residenza. Fra queste, due produzioni ideate dal direttore artistico Franco Marzocchi: “La paura dal racconto di trincea” di Federico De Roberto (l’autore de “I Vicerè”), interpretato da Daniel Dwerryhouse e diretto da Francesco Bonomo; “Teresa: un pranzo di famiglia” scritto da Francesca De Chirico (autrice del libro “Io parlo, donne ribelli in terra di ‘ndrangheta”) ed interpretato da Anna Maria De Luca. Le altre produzioni in residenza saranno: “Pinocchi”, un progetto di Andrea Macaluso con Giusi Merli (interprete del personaggio della “Santa” nella Grande Bellezza di Sorrentino e nome “storico” nelle proposte di Progetti Carpe Diem), Mila Vanzini, Michele Demaria e lo stesso Macaluso; “Scarafaggio”, un testo originale della scrittrice e giornalista Alessandra Teatini che, con la direzione di Alessandra Cutolo (regista partenopea già presente in una precedente edizione del festival con uno spettacolo interpretato dai ragazzi di Scampia) verrà interpretato da Marco Cavicchioli; “Un uomo in fallimento”, la produzione di un testo di David Lescot interpretato da un cast di attori greci diretti da Francesco Bonomo (lo spettacolo, dopo il Cantiere, sarà presentato a diversi festival internazionali in Italia ed in Grecia). Infine, è da segnalare la collaborazione fra Jlenia Biffi e Marta Cuscunà per la prossima creazione del “Coppelia Theatre”.

Da giovedì 28 Agosto a venerdì 5 settembre, il Festival presenterà alcune fra le più interessanti produzioni nazionali delle ultime stagioni: Giuliana Musso sarà di nuovo ospite di Progetti Carpe Diem con la sua “Fabbrica dei preti”; Marta Cuscunà (attrice e regista vincitrice, dal 2009 al 2013 di alcuni fra i più prestigiosi premi teatrali nazionali) presenterà il suo “E’ bello vivere liberi” (spettacolo vincitore del “Premio Scenario 2009”); Francesco Mancini e Roberto Gioffrè proporranno “El ingenioso Hidalgo” (testo vincitore del “Premio Sipario–Fondazione Carlo Terron” e menzione speciale al “Festival InEdito” del “Salone del Libro di Torino”); “Thanks for vasellina”, la proposta della “Compagnia Carrozzeria Orfeo” di quello che, unanimemente, la critica ed il pubblico hanno considerato come compagnia e spettacolo “rivelazione” delle stagioni 2012-2013-2014. Si tratta di una produzione che arriva, come molte altre di questo Festival Cantiere, per la prima volta in Sardegna. Uno spettacolo premiato nel 2012 dall’“Associazione nazionale dei critici teatrali” con la seguente motivazione: «...spettacolo tra i più originali visti in questa stagione, che non dà risposte e non cade nella morale o peggio ancora in una retorica dei sentimenti ma conduce lo spettatore in un mondo sotterraneo quasi fosse occultato per la sua banalità del male che alberga in tutti noi, consapevoli e incoscienti allo stesso tempo».

Nella foto: Giusi Merli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)