Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Cagliari: comincia la Festa di Sant’Elia
A.B. 18 luglio 2014
Cagliari: comincia la Festa di Sant’Elia
Dalle ore 18 di domani, proiezioni, musica, danza, e degustazioni per riscoprire il quartiere cagliaritano
Cagliari: comincia la Festa di Sant’Elia

CAGLIARI - Dopo le anteprime di giovedì e di oggi, domani, sabato 19 luglio, la “Festa di Sant’Elia” entra nel vivo. Ad inaugurare i festeggiamenti, assenti dal quartiere cagliaritano da ormai quattro anni, sarà, alle ore 18, nel Centro anziani di Via Schiavazzi, la proiezione dell’ultimo docufilm della regista ed autrice Marilisa Piga dal titolo “Anni Settanta a Sant’Elia”, inserito nella sezione “Il Cinema ritrovato”. Il documentario, della durata di 25minuti, è un cosiddetto corto di montaggio che ripropone, senza mai scalfirne l’identità originale, “Una giornata a Sant’Elia”, filmato realizzato tra il 1975 e il 1976 dai ragazzi di una classe sperimentale della scuola media “Don Milani” nel quartiere cagliaritano. Compongono il corto anche altri due brevi documentari degli Anni Settanta (uno di Paola Coiana, trovato nella “Cineteca Sarda” di Cagliari, l’altro è un frammento di una lontana intervista “Rai” a don Vasco Paradisi). Ad accompagnare le immagini mute dei primi due filmati di Anni Settanta a Sant’Elia, sarà la pianista Irma Toudjian con le sue musiche originali (che fanno parte del progetto “Corde sul mare” dell’associazione “Suoni&Pause”, di cui la Toudjian è anche direttrice artistica).

La festa prosegue alle 19.30, nel Lazzaretto, dove sarà inaugurata la mostra fotografica “Storia di una festa da riscoprire”, di Debora Lai e Gisella Congia. Le immagini esposte sono il pretesto per comprendere il quartiere ed i suoi abitanti negli Anni Cinquanta e Sessanta attraverso luoghi storici come il Lazzaretto, la storia del Santo patrono e la processione a lui dedicata. Dalle ore 21, nell’“Anfiteatro Franco Oliveri”, balli di gruppo e gara di liscio e, dalle 22, live con il gruppo rap Ns Gang e contest finale. Sino alla mezzanotte, il programma propone anche incursioni di danza con “Apparizioni insolite. Residenza d’artisti- Approdi 2014”, a cura di “Carovana Smi”: tango, danza aerea e danza contemporanea. Inoltre, dalla ore 21, in Via Dei Navigatori saranno proposte degustazioni ed arrosto di pesce.

Il Comitato della Festa è composto da “Associazione Sant’Elia viva”, cooperativa “Porticciolo di Sant’Elia”, dall’associazione “Circolo degli anziani di Sant’Elia”, dall’“Associazione cattolica” e dalla “Cooperativa SAnt’Elia 2003”, insieme a Carovana SMI, Suoni&Pause, “JUfilm” e “Teatro del Sale”. La manifestazione è organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Provincia di Cagliari, Comune di Cagliari, Cagliari capitale europea della cultura- Città candidata 2019, Associazione culturale Sant'Elia viva, Porticciolo Sant'Elia- società cooperativa, Associazione culturale e centro sociale anziani- Sant'Elia Onlus, Lazzaretto, Carovana SMI, Suoni&Pause, Teatro del Sale e Ju Film.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)