Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteManifestazioni › Villasor: tra buona terra, storia e recupero
A.B. 28 luglio 2014
Villasor: tra buona terra, storia e recupero
In programma lunedì sera, l’incontro che servirà ad illustrare l’iniziativa Quale Rinascita? organizzata dalla Presidenza Fai Sardegna e dal Fai Giovani di Cagliari
Villasor: tra buona terra, storia e recupero

VILLASOR – Il “Fai” prosegue l’azione di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e del recupero della vocazione agricola della Sardegna. L’iniziativa “Quale Rinascita? Villasor: tra buona terra storia recupero” è in programma oggi, lunedì 28 luglio, dalle ore 17.30 alle 20, nel Castello Siviller di Villasor, organizzata dalla Presidenza del “Fai Sardegna” e dal “Fai Giovani” di Cagliari.

L’iniziativa vuole dare valore alle potenzialità di un territorio, esemplare come luogo virtuoso dell’agricoltura, ma anche per l’uso improprio di terreni agricoli. La sua storia è paradigma della centralità dell’agricoltura nella costruzione del paesaggio del Campidano di Cagliari. La buona terra di Villasor è la ragione della intensa presenza antropico nel mondo antico: nuragica, punica e romana. Un territorio declinato in “villae rusticae” con utilizzi ortofrutticoli e cerealicoli, che hanno dato vita in fase bizantina a villaggi gerarchicamente dimensionati, specie quando la corte giudicale diventa itinerante. Dall’inizio del Quindicesimo Secolo, Sorres diventerà Villasor, feudo di Giovanni Sinelleris (o Sivilleri), doganiere catalano del castello di Cagliari e procuratore reale, per rifondare i luoghi. Una fortezza sarà baluardo contro arborensi e barba ricini e baricentro di un popoloso villaggio, prima capoluogo della Curatoria e Contea dal 1537.

Dopo i saluti del sindaco di Villasor Walter Marongiu, toccherà alla presidente regionale del Fai Maria Antonietta Mongiu introdurre l’argomento, seguita dai quattro focus coordinati dal giornalista di “Radiolina” ed “Unione Sarda” Alberto Urgu, con giuristi storici, agronomi, geologi, architetti, funzionari del Mibact e land artists. Il primo focus, “La buona terra e l’identità storica”, con lo storico dell’Università degli studi di Cagliari Giampaolo Salice, lo storico dell’architettura Franco Masala e l’architetto del Mibact Monica Stocchino; il secondo, “La buona terra fonte di benessere”, con l’agronomo dell’Università di Cagliari Angelo Aru, il geologo Fausto Pani ed il presidente della “Cooperativa Agricola Ortofrutticola Villasor” Faustino Tuveri; il terzo, “Il progetto sostenibile a difesa della buona terra”, con il land artist Antonino Pirellas, gli architetti Gabriele Culotta e Francesco Denotti e l’ingegnere del Mibact Antonella Sanna; il quarto, “Suoli e terra”, con il costituzionalista dell’Università degli Studi di Cagliari Pietro Ciarlo.

Foto d’archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)