Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Sassari tra gli sprechi nazionali. Smentita Aou: «tutto in regola»
D.C. 7 agosto 2014
Sassari tra gli sprechi nazionali
Smentita Aou: «tutto in regola»
Sono pesanti le accuse rivolte all’Azienda Ospedaliero Universitaria (Aou) di Sassari, dai commissari anticorruzione e alla spending review, Carlo Cottarelli e Raffaele Cantone, i quali la inseriscono tra gli Enti più spreconi d’Italia. Tempestiva la risposta dell’Aou
Sassari tra gli sprechi nazionali. Smentita Aou: «tutto in regola»

SASSARI - Nei giorni scorsi i due commissari Carlo Cottarelli e Raffaele Cantone (anticorruzione e alla spending review), hanno indicato all’interno di una lettera, poi inviata alle articolazioni della Pubblica Amministrazione, tutti gli Enti nazionali che, non avendo fatto ricorso alla centrale unica statale degli acquisti (Consip), hanno generato degli sprechi abnormi in Italia (pubblicato ieri dal sito internet del quotidiano La Repubblica). Tra i numerosi sperperi compaiono quelli effettuati dall’Azienda Ospedaliero Universitaria (Aou) di Sassari, la quale è stata accusata di aver acquistato in autonomia gasolio ed energia elettrica.

Tempestiva a tal proposito la risposta dell’Aou, che ha cercato di spiegare e di difendere la propria posizione affermando che «la scelta di non avvalersi della centrale nazionale degli acquisti Consip è una modalità prevista dalla normativa, a patto che si acquisti a prezzi inferiori rispetto a quelli garantiti». Ed effettivamente dai dati riportati dalla dottoressa Benedetta Basoli dell’Ufficio Comunicazione e Reclami Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari, sembrerebbe proprio che quest’ultima, agendo per proprie vie, sia andata incontro a dei sostanziali risparmi.

Per quanto riguarda la fornitura di gasolio ad esempio, l'azienda ha dichiarato: «la fornitura è stata aggiudicata tramite una gara europea grazie alla quale si è ottenuto un risparmio di 39,230 euro ogni 1000 litri di prodotto rispetto al prezzo praticato dalla convenzione Consip. Sulla base dei consumi effettuati nel 2013, questo ha portato ad un risparmio di circa 39mila euro sulla spesa per il gasolio per riscaldamento rispetto al costo che sarebbe derivato da una aggiudicazione Consip».

Allo stesso modo, in riferimento alla nota sulla energia elettrica, la stessa ha spiegato: «inizialmente l’ utenza per l’elettricità era intestata all’Università degli Studi di Sassari, al momento della voltura necessaria per modificare l’intestazione del contratto in favore dell’Azienda Ospedaliero Universitaria l’erogatore della fornitura ha proposto alla Azienda la stipula di un contratto che presentava le medesime condizioni di quello siglato con l’Università. Tale proposta è stata accettata al fine di evitare una interruzione del servizio in un momento già di per se delicato per l’antecedente programmazione di alcuni interventi tecnici alle cabine elettriche». «Dopo un anno - ha poi concluso - giunti al termine della durata minima per non incorrere in rilevanti penalità previste nel contratto, l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari ha aderito alla convenzione Consip e ciò ha comportato, come comunicato alla Autorità competente, un incremento del costo unitario dell'energia di oltre il 4 percento rispetto al precedente contratto».
21:36
A Porta Terra incontro tra il sindaco Raimondo Cacciotto e l’assessora Maria Grazia Salaris, con il commissario della Asl di Sassari, Paolo Tauro, accompagnato dalla dott.ssa Gianfranca Nieddu, direttrice dei servizi Sociosanitari. Presente all’incontro il dirigente Alessandro Alciator. I temi della sanità algherese sono stati al centro del dialogo, con particolare attenzione verso le problematiche aperte
13:38
E´ un grido d´allarme fermo e unanime quello che arriva ancora una volta dai comitati locali a difesa della sanità locale in una nota firmata dal Comitato fiocchi azzurri fiocchi rosa, Comitato uniti contro la chiusura dell’ospedale Marino, Comitato spontaneo a difesa della salute, Comitato nuovo ospedale
13:45
E´ il presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas ad intervenire a gamba tesa sui vertici sanitari ma anche sull´Amministrazione comunale, sulle questioni irrisolte della sanità nel territorio algherese e lo fa dopo il nuovo appello dei comitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)