D.C.
7 agosto 2014
Ad Alghero arrivano i posacenere in spiaggia
Sabato prossimo gli educatori dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia e del Parco di Porco Conte distribuiranno a Mugoni, San Giovanni e Fertilia numerosi portacenere, per aderire alla campagna volta a proteggere il mare dai mozziconi

ALGHERO - L’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana e il Parco regionale di Porto Conte, in collaborazione con il Comune di Alghero, hanno aderito alla campagna promossa da Marevivo, “Ma il mare non vale una cicca?”, per proteggere il mare dall’abbandono dei mozziconi. L’iniziativa partirà sabato prossimo e avrà luogo in diverse spiagge cittadine, Mugoni (ore 10), il Lido San Giovanni (ore 12) e Fertilia-Laguna del Calich (Ore 18), dove saranno presenti gli educatori di Parco e Area Marina, per la distribuzione dei portacenere ecologici.
Si tratta di una campagna giunta alla sua sesta edizione, alla quale aderirà tutta Italia, attraverso la distribuzione di 120mila posacenere su oltre 400 spiagge nazionali, comprese 22 Aree Marine Protette. Il tutto si svolgerà nell’ambito di una collaborazione attiva con gli operatori balneari, i Comuni e JTI (Japan Tobacco International), con il supporto del Sindacato Italiano Balneari, il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e il sostegno del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Testimonial dell’edizione 2014, sarà poi Massimiliano, "Max", Giusti, attore, comico, conduttore televisivo, doppiatore e imitatore, che ha deciso di sostenere la campagna, condividendo l’impegno di Marevivo a difesa del mare italiano. Ovviamente il Parco di Porto Conte e L’Area Marina protetta di Capo Caccia, con i loro oltre 60km di costa non potevano mancare all’appuntamento, così che chiunque volesse il portacenere ecologico, potrà ritirarlo presso la sede del Parco e a Tramariglio fino ad esaurimento delle scorte.
Infine, sempre sul fronte degli eventi estivi, da segnalare l’attività di sensibilizzazione e informazione che si svolgerà a Fertilia, con la presenza di uno stand e con una iniziativa di fruizione dell’ambiente umido del Calich, denominata “Una laguna per tutti”, che si svolgerà sempre nel pomeriggio di sabato. Si tratta di una breve escursione/passeggiata con attività di osservazione presso lo stagno del Calich, a pochi passi dalla borgata, alla quale parteciperanno anche i pescatori professionisti della laguna ed i rappresentanti della Lipu. L’attività è gratuita ed è prevista per le ore 19, con partenza dalla piazza centrale della borgata. Lo stand informativo invece sarà allestito sempre nella piazza della borgata e sarà attivo dalle ore 18 alle 21.
|