Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSport › Sassari e la Palestina, un legame oltre lo sport
A.B. 2 settembre 2014
Sassari e la Palestina, un legame oltre lo sport
Una delegazione di atleti di Gerico in visita a Palazzo Ducale è stata accolta dal sindaco Nicola Sanna
Sassari e la Palestina, un legame oltre lo sport

SASSARI - «Siamo orgogliosi di ospitarvi nella nostra città e siamo convinti che potrete trovare le condizioni ideali per portare avanti la vostra attività sportiva e gli allenamenti». Martedì mattina, il sindaco di Sassari Nicola Sanna ha ricevuto a Palazzo Ducale quattro atleti palestinesi e il rappresentante della città di Gerico, a Sassari da alcuni giorni per partecipare a uno stage di atletica. Duha Idress, Ramin Dwedar, Samen Jalayta si alleneranno per quindici giorni allo "Stadio dei Pini", sotto l'attento controllo del loro capitano Mamoun Baloo. A far loro da interprete è Mohamed Isayed, rappresentante del Comune palestinese.

Oggi gli atleti, assieme ai rappresentanti delle associazioni sassaresi che si sono adoperate per consentire il loro arrivo in Sardegna, “Intercanvi Italia” e “Ponti non muri”, erano a Palazzo Ducale accompagnati dal presidente del Consiglio Comunale sassarese Antonio Piu, che da buon “Cicerone” ha portato gli ospiti palestinesi in visita prima alle Stanze ed alle Cantine del Duca a Palazzo Ducale, quindi a Palazzo di Città e poi a vedere i resti del castello aragonese in piazza Castello. «Sassari è legata alla Palestina – ha aggiunto il sindaco – e un esempio è la chiesa di Santa Maria in Betlem, realizzata dai frati francescani».

«È importante il confronto – ha detto Mamoun Baloo, capitano ed allenatore della rappresentativa – e speriamo di poter ospitare nel nostro paese una vostra rappresentanza. Inoltre, la nostra è una città con 8mila anni di storia, con tracce di diverse civiltà. Può quindi essere una occasione per la creazione di un rapporto turistico culturale». Il primo cittadino ha quindi donato loro un libro sui Candelieri mentre gli atleti hanno fatto omaggio al sindaco della sciarpa con i colori della loro città e della società sportiva "Shabab Ariha".

Nella foto: un momento dell’incontro
17/11/2025
Elena Tilloca in sella a "Queen My" e Maya Salis su "Morgana" portacolori del centro d´equitazione "Il Grifone di Alghero" hanno ben figurato ai campionati regionali svoltisi a Tanca Regia
18/11/2025
Dal 13 al 14 dicembre 2025 saranno coinvolti, in totale, 12 comuni e il sito Unesco del nuraghe di Barumini. Il Viaggio della Fiamma Olimpica vedrà protagonisti i comuni di Olbia, Sassari, Porto Torres, Stintino, Alghero, Nuoro, Oristano, Sanluri, Barumini, Quartu Sant’Elena, Iglesias e Cagliari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)