Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaCultura › A Toni Servillo il premio Dessì
S.A. 6 settembre 2014
A Toni Servillo il premio Dessì
Dal 16 al 21 settembre a Villacidro la ventinovesima edizione del Premio Dessì. Premio speciale all´attore Toni Servillo
A Toni Servillo il premio Dessì

VILLACIDRO - Va a Toni Servillo il premio speciale della giuria del premio letterario "Giuseppe Dessì". L'attore protagonista de "La grande bellezza" sarà l'ospite d'onore il 21 a Villacidro. Sei i finalisti del concorso: per la narrativa Luciana Capretti con "Tevere", Antonio Pascale con "Le attenuanti sentimentali" e Elisabetta Rasy con "Non esistono cose lontane". Per la sezione Poesia Nicola Bultrini con "La specie dominante", Roberto Deidier con "Solstizio" e Alba Donati con "Idillio con cagnolino".

A precedere il gran finale, una settimana densa di presentazioni, incontri, appuntamenti musicali e di spettacolo (tutti con ingresso gratuito) in compagnia di ospiti come la danzatrice e pittrice Simona Atzori, l'attore Gioele Dix, l'astronauta Umberto Guidoni, il musicista Giovanni Allevi. Anche quest'anno hanno risposto al bando di partecipazione molte fra le maggiori case editrici italiane (Einaudi, Mondadori, Rizzoli, Feltrinelli, Garzanti, Bompiani, Sellerio, Fazi, Longanesi, Passigli, e/o edizioni, Marsilio, Rai Eri, tra le altre): alla chiusura dei termini di presentazione, il 15 giugno scorso, sono giunte alla segreteria del premio 398 opere.

Toni Servillo sarà l'ospite d'onore, domenica 21, della cerimonia in programma a partire dalle 18 nella centrale Piazza Municipio, in cui verranno svelati e premiati i vincitori delle due sezioni del concorso letterario. Condotta anche in questa edizione dalla giornalista televisiva Natascha Lusenti, la serata sarà impreziosita dagli intervalli musicali della violinista Anna Tifu. Il sipario sul Premio Dessì si apre martedì 16 settembre nel segno di un'artista davvero speciale: la danzatrice e pittrice Simona Atzori, protagonista con le sue tele al Mulino Cadoni nella mostra "Cosa ti manca per essere felice?" (taglio del nastro alle 18), titolo omonimo del libro (pubblicato qualche anno fa da Mondadori) in cui ha raccontato la sua vita straordinaria. Nata senza braccia, Simona Atzori ha saputo trasformare questo handicap in un punto di forza e realizzare i suoi grandi sogni: dipingere e diventare un'importante danzatrice al fianco di grandi partner (tra cui Roberto Bolle). Sarà lei stessa a testimoniare in un incontro con il pubblico (con inizio alle 18.30) la sua vicenda umana e artistica.

La giornata inaugurale si chiude sul palco allestito nel cortile di Casa Dessì, la bella abitazione appartenuta alla famiglia dello scrittore e oggi sede della Fondazione a lui intitolata, attiva nello studio e nella divulgazione della sua opera, oltre che nell'organizzazione del Premio a suo nome. Qui, alle 21.30, spazio a "Notturno Americano (Le ombre parlano piano del sole)", lo spettacolo dedicato a Emanuel Carnevali, scrittore e poeta italiano emigrato giovanissimo negli Stati Uniti dei primi del Novecento. La fame, il lavoro, la difficoltà quotidiana, il falso mito americano, la scrittura, la nostalgia per l'Italia, sono i temi evocati dal racconto in musica e parole proposto da Emidio Clementi (voce narrante), vocalist e bassista dei Massimo Volume, e da due componenti di un'altra formazione di punta dell'indie-rock italiano, i Giardini di Mirò, Corrado Nuccini (chitarra, synth) e Emanuele Reverberi (violino, tromba).

[Foto di Monica Silva] Toni Servillo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)