Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLingue › Musicisti algheresi per l´orchestra giovanile dei Paesi di Lingua Catalana
Monica Caggiari 1 marzo 2006
Musicisti algheresi per l´orchestra giovanile dei Paesi di Lingua Catalana
Un’orchestra che rappresentasse la gioventù e la catalanità. L´orchestra giovanile dei Paesi di Lingua Catalana è nata con questo scopo, vale a dire quello di raggruppare giovani, dai 18 ai 26 anni, che potessero rappresentare l´arte musicale in lingua
Musicisti algheresi per l´orchestra giovanile dei Paesi di Lingua Catalana

ALGHERO - Un’orchestra che rappresentasse la gioventù e la catalanità. L´orchestra giovanile dei Paesi di Lingua Catalana è nata con questo scopo, vale a dire quello di raggruppare giovani, dai 18 ai 26 anni, che potessero rappresentare l´arte musicale in lingua, tanto che nel repertorio inserito nel progetto sono previsti sia gli autori classici, sia la musica popolare. A portare l´idea ad Alghero è stato Salvador Brotons, direttore d´orchestra, che insieme ad un gruppo di musicisti decise nel 2004, in seguito all´intensa esperienza del Forum delle Culture a Barcellona, di formare un´orchestra che rappresentasse i Paesi di lingua catalana. Mancavano però elementi di Alghero, indispensabili per rendere al meglio l´idea di unità attraverso lingua e musica. Sollecitato dall´Obra Cultural il maestro ha deciso di visitare la città per conoscere i numerosi e validi giovani, che gravitano attorno all´ambiente musicale, per sceglierne alcuni, che l´estate prossima prenderanno parte all´incontro, che si terrà a Prada, organizzato dall´Università catalana d´Estiu con i referenti dei Paesi catalani. «Alghero ha notevoli potenzialità, non solo in campo musicale, ma in generale a livello culturale», così Carlo Sechi che si è riallacciato al discorso di Brotons, il quale ha dato notevole enfasi alla presenza dell´enclave catalana di Sardegna all´interno di questo importante progetto. Sechi, che per conto dell´Obra cultural incontrerà questo pomeriggio anche l´amministrazione provinciale per parlare del progetto, ha confermato di aver ricevuto segnali di disponibilità dall´amministrazione comunale e anche da quella regionale. «Alghero merita attenzione per le sue peculiarità linguistiche e culturali e le istituzioni cominciano a dimostrare una maggiore attenzione in tal senso».

Nella foto Carlo Sechi
15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)