Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaInquinamento › Processo Quirra: Regione si costituisce parte civile
S.A. 13 settembre 2014
Processo Quirra: Regione si costituisce parte civile
La Sardegna si costituirà parte civile per "grave disastro ambientale" nel poligono del Salto di Quirra nell´udienza prevista per il 23 settembre a Lanusei
Processo Quirra: Regione si costituisce parte civile

CAGLIARI - La Sardegna si costituirà parte civile per "grave disastro ambientale" nel poligono del Salto di Quirra nell'udienza prevista per il 23 settembre a Lanusei. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta del presidente Francesco Pigliaru. «Si tratta di un’azione dovuta, la Regione ha il dovere di garantire e vigilare sulla tutela della salute e dell’ambiente, diritti sanciti dalla Carta Costituzionale e almeno di pari livello rispetto a quelli della Difesa nazionale», ha spiegato il presidente Pigliaru. «La nostra posizione è quella di stare dalla parte della Sardegna, accanto ai cittadini e ai sindaci dei territori coinvolti. Lo faremo anche per quanto riguarda Santo Stefano che, sia ben chiaro, è una vecchia servitù scaduta. Allo stato delle cose non abbiamo ricevuto alcun decreto dal Ministero della Difesa, se lo riceveremo faremo partire subito un ricorso al Presidente del Consiglio dei Ministri, affiancando il sindaco di La Maddalena nelle azioni legali che vorrà intraprendere nelle sedi preposte».


Una nota indirizzata al Consiglio di Ministri, intanto, è in partenza dalla Presidenza per ribadire la necessità dell’interruzione di tutte le esercitazioni militari per l’intera stagione turistica, esercitazioni che sono causa di gravi limitazioni socio-economiche e di rischio di incendi per i territori coinvolti. Per quanto riguarda l’interlocuzione istituzionale con la Difesa, la Regione presenterà al tavolo così come preannunciato martedì all’aula del Consiglio regionale, la richiesta di dismissione in tempi rapidi del Poligono di Capo Frasca e della definizione di tempi certi e modalità chiare per l’avvio della dismissione di quello di Teulada.


«L’iniziativa prevista per oggi a Capo Frasca appartiene ai cittadini, ai territori, ai partiti, ne restituisce a gran voce l’insofferenza e il disagio verso il peso della presenza militare. Compito della Giunta non è quello di cercare facile visibilità in manifestazioni di popolo, ma quello di ascoltare e raccogliere le istanze e tradurle in azione di governo che portino a risultati concreti. Anche la convocazione della seconda Conferenza regionale sulle Servitù, che abbiamo proposto all’Aula consiliare, sarà momento di confronto e sintesi per affrontare con il sostegno del popolo il confronto istituzionale in corso» ha concluso il governatore.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)