Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteAmbiente › Ecco la Fai Marathon| Photogallery
F.Z. 13 ottobre 2014
Ecco la Fai Marathon| Photogallery
Domenica 12 ottobre a Cagliari, Nuoro, Sassari e Ozieri si è tenuta la Fai Marathon, appuntamento a piedi con la cultura

CAGLIARI - Domenica 12 Ottobre si è svolta a Cagliari la Maratona del Fai, il Fondo Ambiente Italiano. La manifestazione ha avuto come tema la piazza, intesa come spazio urbano che accoglie e permette l'incontro e lo scambio di idee ma anche di merci e la conclusione di affari. Uno spazio vivo, che il Fai ha voluto quindi mettere al centro della Maratona. Sono state coinvolte 10 piazze cagliaritane, tutte legate alla storia della città : Piazza del Carmine, Piazza Matteotti, Piazza Yenne, Piazza Costituzione, piazza Martiri, Piazza San Cosimo, Piazza Darsena, Piazza Cis/Archivio di Stato, Piazza San Cosimo, Chiesa di San Michele e Sa Cruxi Santa.

In ogni piazza persone illustri hanno accolto i visitatori raccontando qualcosa della loro Cagliari. La giornata è stata ricca perché ogni piazza ha offerto 8 contributi molto diversi tra loro e, come ha sottolineato anche la Presidentessa del FAI Sardegna, la Professoressa Maria Antonietta Mongiu, nei saluti finali, c'è stata qualche difficoltà organizzativa e qualche ritardo, ma, ha continuato la Presidentessa, questo fa parte dell'idea di passeggiare e incontrare altre persone con cui scambiare idee. Come già detto i contributi sono stati di grande varietà.

Ci sono stati diversi appuntamenti con attori e attrici della scena teatrale cagliaritana, come le brave e ironiche Lucido Sottile o Massimiliano Medda, sempre più trascinante, accompagnato da Alessandro Pili e Francesca Murgia e intensi momenti musicali con Karel Quartet e con il trio di Simonetta Soro, Mauro Palmas e Franco Fois. Urbanisti, geologi e storici hanno raccontato aspetti relativi alla storia o alla struttura della città e delle sue piazze. Vito Biolchini ed Elio Turno Arthemalle hanno ripercorso le vicende dell'Anfiteatro romano di Cagliari. La dottoressa Fiorella Pilato, magistrato, ha raccontato il processo a Sigismondo Arquer.

Alla fine della giornata il percorso della Maratona ha portato i partecipanti in Piazza dell'Unione Sarda, dove la Presidentessa ha ringraziato i partecipanti e i volontari che con simpatia e dedizione hanno reso molto piacevole una giornata sicuramente di difficile gestione e ha chiesto al Prof. Ciarlo, costituzionalista dell'Università di Cagliari, già intervenuto in Piazza del Carmine, di dire qualcosa a proposito di eventuali pericoli per l'ambiente che il decreto "sblocca Italia" potrebbe causare. Il Prof. Ciarlo ha ricordato a questo proposito che tra i principi fondamentali della Costituzione, all'art.9, c'è chiaramente espressa la tutela del paesaggio, concetto che è alla base di tutta l'attività del Fai. Una giornata interessante e ricca di spunti di riflessione, ma anche divertente che ha costituito una buona occasione per la riscoperta di spazi urbani importanti e di tanti aspetti della vita passata e presente di Cagliari.
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)