Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaAgricoltura › Surigheddu e Mamuntanas, decenni di abbandono
Pierpaola Pisanu 21 marzo 2006
Surigheddu e Mamuntanas, decenni di abbandono
Ora la giunta Soru ha deciso che è tempo che questa storia infinita arrivi al capitolo conclusivo e ha disposto la vendita delle ex aziende a soggetti imprenditoriali che proporranno soluzioni progettuali in linea con la loro valenza storica e paesaggistica
Surigheddu e Mamuntanas, decenni di abbandono

ALGHERO - Con due delibere, una risalente al 15 febbraio e l’altra al 18 luglio 2000, la Regione Sardegna aveva deciso di procedere alla cessione delle aziende agricole di Mamuntanas e Surigheddu, nell’agro di Alghero, passate alla Regione dopo il loro fallimento negli anni ’80. L’obbiettivo era quello di rilanciare l’attività economica realizzando investimenti per favorire la ripresa dei processi produttivi. Erano state bandite delle gare per l’affidamento temporaneo, mediante contratto di affitto della durata di trent’anni, dei due compendi agricoli, a soggetti imprenditoriali idonei ad assicurare il migliore piano di sfruttamento delle aziende dismesse. Per quanto riguarda Mamuntanas non era stata avanzata nessuna offerta. Mentre i 750 ettari di Surigheddu erano contesi da quattro ditte di cui due sarde. L’iter si era concluso nel 2004 quando l’ufficio territoriale del Demanio aveva bocciato i verbali della commissione giudicatrice. Da qui i ricorsi delle due aziende partecipanti. L’azienda agricola, dopo decenni di abbandono e di vicende burocratiche controverse per la sua assegnazione, nel 2005 è stata affidata dalla Regione, alla “Fratelli Pinna”, nota impresa di Thiesi, leader del settore lattiero – caseario. L’aggiudicazione è stata formalizzata dopo il pronunciamento del Tar che aveva respinto il ricorso inoltrato dalla Dipenta di Ortaceus, mentre ha accolto quello della ditta logudorese. Dando immediata esecuzione alle sentenze, il servizio territoriale di Sassari del Demanio e Patrimonio dell’ente regionale ha assegnato la gestione delle tenute di Surigheddu alla “Fratelli Pinna”. Ma l’azienda del cagliaritano, che opera nel settore dell’allevamento di struzzi e che avrebbe voluto impiantare la stessa attività nei terreni di Alghero, ha impugnato entrambe le sentenze davanti al Consiglio di Stato. Ora la giunta Soru ha deciso che è tempo che questa storia infinita arrivi al capitolo conclusivo e ha disposto la vendita delle ex aziende a soggetti imprenditoriali che proporranno soluzioni progettuali in linea con la loro valenza storica e paesaggistica.
25/7/2025
Al centro dell’appuntamento, il racconto puntuale dell’attività sindacale portata avanti sin dall’inizio dell’emergenza, dalle prime denunce fino ai tavoli regionali dove, anche grazie alla presenza costante e al pressing dell’organizzazione, stanno arrivando le prime risposte alle richieste avanzate dal mondo delle campagne sarde



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)