Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoPoliticaAmbiente › Trivelle: no a Sblocca Italia. Assessore Spano a Roma
S.A. 17 ottobre 2014
Trivelle: no a Sblocca Italia
Assessore Spano a Roma
Nella conferenza Stato-Regioni e nella Conferenza delle Regioni, l´assessore regionale ha chiesto l´abrogazione dell´intero articolo 35, relativo alla creazione della rete degli impianti di recupero di energia, e dell´articolo 38, riguardante le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi
Trivelle: no a Sblocca Italia. Assessore Spano a Roma

CAGLIARI - Si è svolta giovedì a Roma la riunione della Conferenza delle Regioni e della Conferenza Stato-Regioni. Per la Sardegna ha partecipato l'assessore della Difesa dell'ambiente Donatella Spano. Importante il parere espresso dalle regioni sul DL 133/2014, il cosiddetto "Sblocca Italia". La Conferenza ha recepito tutte le osservazioni e gli emendamenti che l'assessore Spano aveva già proposto sulle materie di rilevanza ambientale chiedendo l'abrogazione dell'intero articolo 35, relativo alla creazione della rete degli impianti di recupero di energia, e dell'articolo 38, riguardante le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi.

Su tutti questi temi, infatti, il governo intende sottrarre alle regioni il diritto di decisione autonoma. Nel corso della Conferenza, l'esponente della Giunta Pigliaru ha inoltre affermato che la Regione Sardegna è interessata a partecipare al Gruppo di Lavoro per la definizione dei costi standard dei servizi di trasporto pubblico locale e regionale.

Rispetto al documento sulla "Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici", nell'evidenziare la rilevanza dell'argomento per le ricadute che gli eventi climatici determinano sull'intero territorio nazionale, l'assessore Spano ha chiesto che sul documento venisse fatto un approfondimento in sede politica e che pertanto si rimandasse la discussione dell'argomento a una seduta successiva per dar modo alle regioni di esaminarlo attentamente, anche in vista dell'adozione di decisioni politiche adeguate in termini di adattamento e di mitigazione del rischio per il territorio italiano. In apertura dei lavori la Conferenza ha espresso il proprio parere sulla nuova proposta di legge di stabilità 2015, che il Governo sta predisponendo e rispetto alla quale tutte le regioni hanno assunto unanimemente una posizione critica per le pesanti ripercussioni che l'ulteriore taglio di risorse in essa previsto comporterebbe sui già ridotti bilanci regionali.

Nella foto: l'assessore regionale Donatella Spano
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)