Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaPolitica › «Troppa burocrazia e vincoli de minimis»
M.L.P.C. 27 ottobre 2014
«Troppa burocrazia e vincoli de minimis»
Il consigliere di Forza Italia Stefano Schirru contesta gli ostacoli che impediscono di accedere ai fondi per le imprese
«Troppa burocrazia e vincoli de minimis»

CAGLIARI - Nei giorni scorsi il consigliere di Forza Italia Stefano Schirru ha avviato una mozione sugli eccessivi vincoli del bando di erogazione dei fondi della de minimis che è stata sottoscritta dal centrodestra e approvata all’unanimità in Aula. Secondo Schirru «il bando non agevola le categorie deboli, ma solo chi i soldi li ha già o ha le spalle coperte». La mozione quindi ha lo scopo di tutelare e aiutare chi è rimasto invischiato nel ginepraio del regolamento del bando. Il consigliere comunale di opposizione, intervistato da Cagliarioggi dice la sua sulle modalità di accesso ai fondi de minimis: «Impostati in questo modo sono inaccessibili: le risorse sono destinate a soggetti svantaggiati ma nel momento in cui richiedono fideiussione assicurativa o bancaria vogliono tanti avvalli che possono andare bene solo se il richiedente ha le spalle coperte, altrimenti è impossibile accedervi».

Schirru, che conosce bene la situazione, rincara la dose: «il comune (tramite la determinazione de 5/4/2013) anzichè valutare i progetti in base alla possibilità di successo e di effettive potenzialità ha inserito come ulteriore criterio quello di valutare il livello occupazionale, a differenza della Regione che richiede le fideiussioni solo alle società di capitali».

«Io ho chiesto – aggiunge Schirru - al Sindaco e alla Giunta di avviare iniziative volte al rilascio delle fideiussioni e allo snellimento della procedura. Viviamo in un momento in cui è difficile accedere al credito ordinario, i tassi sono elevatissimi e le condizioni non convenienti: il Comune ha a disposizione questi soldi che sono vincolati a questo scopo e si rischia di non spenderli per l’eccesso di burocrazia e rigidità dei regolamenti». Si tratta quindi di 3milioni e mezzo di euro che il Comune dispone per la de minimis e, una volta erogati a imprese di nuova costituzione, resterebbero nella comunità sarda, creando un indotto importante, in un periodo di forte crisi per il commercio e l’occupazione.

Nella foto: Stefano Schirru
8/8/2025
Le candidature per l’edizione 2025 possono essere presentate entro e non oltre l’8 settembre 2025, secondo le modalità indicate nell’Avviso



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)