Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaEdilizia › Edilizia: a Cagliari, le opportunità nell’est europeo
A.B. 27 ottobre 2014
Edilizia: a Cagliari, le opportunità nell’est europeo
Domattina, la Sala Anfiteatro ospiterà un convegno dello Sportello Appalti Imprese sull’internazionalizzazione nel settore dell’edilizia pubblica
Edilizia: a Cagliari, le opportunità nell’est europeo

CAGLIARI – E’ in programma martedì, dalle ore 9.30 alle 17.30, nella Sala Anfiteatro, in Via Roma 253, a Cagliari, l'incontro intitolato"L'internazionalizzazione delle imprese nel settore della progettazione e dei lavori pubblici: le opportunità in Romania e nell'est Europa". L'evento, realizzato in collaborazione con “Aniem Sardegna”, fa parte delle attività di animazione 2014 dello “Sportello Appalti Imprese”, un servizio gratuito a sostegno degli operatori economici sardi intenzionati a entrare o a consolidarsi nel mercato degli appalti pubblici, ideato e promosso da “Sardegna Ricerche”, in collaborazione con “Promo Pa Fondazione” e con l'Università di Roma Tor Vergata. Il seminario, gratuito, intende approfondire le opportunità d'investimento e lavoro in Romania, analizzando in maniera dettagliata il funzionamento del mercato degli appalti pubblici con le modalità e con le condizioni per partecipare alle gare di progettazione e lavori in quel Paese.

Durante l'incontro, si parlerà delle condizioni strategiche, tecniche ed economiche che occorre conoscere prima di avviare il processo di internazionalizzazione, che rappresenta una grande opportunità in questo momento in cui la filiera della progettazione e dell'edilizia pubblica sta subendo i contraccolpi della crisi economica e del ridimensionamento delle commesse provenienti dal settore pubblico. Infatti, in alcuni Paesi dell'est Europa, la spesa pubblica in opere e lavori è in grande crescita, così come la necessità d'investire nel miglioramento delle città e nello sviluppo di grandi progetti di modernizzazione urbana. Tuttavia, per una scelta consapevole, non vanno sottovalutate le difficoltà e gli ostacoli che comporta l'approcciarsi ad un nuovo mercato. Per cui, la decisione di internazionalizzarsi deve essere presa solo dopo aver valutato una serie di dati e informazioni importanti, accuratamente analizzate nel convegno.

L'incontro si apriràcon i saluti del presidente di Aniem Sardegna Valentina Meloni e di Francesco Vincenzo Perra (Sardegna Ricerche). Poi, Pierluigi Piselli, dello “Studio Cancrini”, fornirà al pubblico gli strumenti tra ragioni, condizioni e criteri, per svolgere una scelta consapevole riguardante l'internazionalizzazione in Romania e nell'est Europa. Nel pomeriggio, dalle 14, gli aspetti giuridico-normativi e tecnico-operativi saranno indagati da Ioana Pricopi, esperta in contrattualistica pubblica in Romania. Seguirà una discussione e durante il seminario saranno raccolte manifestazioni di interesse per attività di consulenza ed affiancamento gratuito che lo Sportello Appalti Imprese erogherà alle imprese interessate ad accedere ai mercati esteri.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)