Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloSolidarietàSardegna chi ama, doppio cd per l´alluvione
S.A. 15 novembre 2014
Sardegna chi ama, doppio cd per l´alluvione
Un doppio cd per rivivere il concerto di beneficenza ideato e diretto dal jazzista Paolo Fresu, che lo scorso 31 maggio ha radunato a Cagliari un folto e prestigioso cast di artisti della musica e dello spettacolo
<i>Sardegna chi ama</i>, doppio cd per l´alluvione

OLBIA - Un doppio cd per rivivere le emozioni di Sardegna chi_ama, il concerto di beneficenza ideato e diretto dal jazzista Paolo Fresu, che lo scorso 31 maggio ha radunato a Cagliari un folto e prestigioso cast di artisti della musica e dello spettacolo con un nobile obiettivo: raccogliere fondi per le scuole danneggiate dall'alluvione che nel novembre dello scorso anno ha colpito l'isola. Un'iniziativa fatta propria come progetto speciale dalla Fondazione Banco di Sardegna e organizzata dall'associazione Dromos, che ha permesso di destinare 174.250 euro, tra incassi e donazioni, al ripristino di nove scuole di altrettanti centri: Macomer, Nuoro, Mogoro, Oristano, Uras, Olbia, Sant'Antonio di Gallura, San Gavino Monreale e Pabillonis.

Nuovi proventi da devolvere ad altre scuole sono ora attesi dalle vendite del doppio album che raccoglie in quasi due ore di musica alcuni dei momenti più significativi di quella lunga serata: prodotto da Dromos col sostegno di Unipol e Banca di Sassari, sarà nelle edicole sarde a partire da martedì 18 novembre (a un anno esatto dal "Ciclone Cleopatra"), in distribuzione con il quotidiano La Nuova Sardegna a 8,80 euro (più il prezzo del giornale). Selezionati da Paolo Fresu, sono ventisette i brani raccolti nei due cd. Protagonisti Ron, Eugenio Finardi, Ornella Vanoni, Omar Pedrini, Raphael Gualazzi, Alice, gli Stadio, Amii Stewart, Cristiano De André, Mauro Pagani, i Perturbazione, Paola Turci, Gianmaria Testa, Claudio Coccoluto, e tanti artisti sardi: Franca Masu, i Tazenda, Luigi Lai, i Sikitikis, Marco Carta, Piero Marras, Elena Ledda, i Menhir, Salmo, Antonello Salis, Lavinia Viscuso, e, naturalmente, Paolo Fresu.

Alcuni pezzi rappresentano emblematicamente l'abbraccio musicale, e di solidarietà, tra la Sardegna e la Penisola, vedendo agire insieme artisti sardi e "continentali": ecco, dunque, l'intenso dialogo di Paola Turci con Elena Ledda, di Eugenio Finardi con Franca Masu e Luigi Lai, l'incontro di Omar Pedrini e degli Stadio con Diablo dei Sikitikis, oltre al rodatissimo progetto NeonElio dei tenores di Neoneli con Elio delle Storie Tese come "quinto elemento". Altro punto di forza delle registrazioni, l'accompagnamento dell'Orchestra d'archi del Teatro Lirico di Cagliari e di una house band dirette da Celso Valli, che ha anche curato gli arrangiamenti appositamente per il grande evento cagliaritano. Impreziosito dalle illustrazioni di Antonio Marras e dalla grafica di Beppe Chia, il libretto allegato ai due cd riporta riflessioni e brevi suggestioni narrative firmate da scrittori e poeti come Milena Agus, Antonella Anedda Angioy, Giulio Angioni, Alberto Capitta, Marcello Fois, Maria Giacobbe, Salvatore Mannuzzu, Alberto Masala, Salvatore Niffoi, Paola Soriga, Giorgio Todde e Bruno Tognolini.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)