Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSpettacoloConcerti › A Nuoro, è sempre tempo di AnimaNera Mediterranea
A.B. 27 dicembre 2014
A Nuoro, è sempre tempo di AnimaNera Mediterranea
La kermesse si avvia al termine. Le giubilanti manifestazioni spirituali del gospel lasciano spazio alle sonorità sperimentali di Tempi di Cris
A Nuoro, è sempre tempo di AnimaNera Mediterranea

NUORO - Si avvia al termine la kermesse “AnimaNera Mediterranea”. Le giubilanti manifestazioni spirituali del gospel lasciano spazio alle sonorità sperimentali dei Tempi di Cris. Una diffusa e confortante sensazione si è propagata durante il primo concerto dedicato agli spiritual afroamericani interpretati dai veterani del genere, i Friendly Travelers di New Orleans. Il quartetto si è unito in un’insolita commistione culturale accompagnando i Tenore San Gavino di Oniferi martedì sera. Calorosamente accolti dal pubblico, i due gruppi si sono lasciati andare in affiatate manifestazioni esibendosi in pezzi celebri del loro repertorio e proponendo alcuni brani sempre graditi durante un momento di sentita spiritualità, mescolandosi tra i presenti ed inneggiando al Signore.

Sabato 27 dicembre, alle ore 21, Nuoro si risveglia, riscopre se stessa e la necessità di rilanciarsi lasciandosi alle spalle la recessione e le conseguenze estenuanti impostesi prepotentemente durante un lungo periodo di ristrettezze. È proprio in questo contesto che nascono i Tempi di Cris (Matteo Cara alle tastiere; Raffaele Mele alla chitarra elettrica; Mauro Dore al basso elettrico; Paolo Succu alla batteria; Cristian Orsini - Dj Cris – a Turntables, Scratch and Live electronics) in concerto al “Teatro Eliseo”. Cinque musicisti dai lunghi percorsi personali, ritrovatisi quasi per caso a suonare in una discoteca qualcosa che mescolava frammenti di idee musicali spalmandoli su un groove inarrestabile. Il tutto, prende inevitabilmente le mosse dal funk Anni Settanta e dal mare di artisti della black music di quel periodo: la frequentazione costante di questo repertorio, unita alla particolarità di quattro strumentisti tradizionali che suonano con un dj, permette ai Tempi di Cris di sezionare e rimescolare idee, temi ed improvvisazioni continuamente, invertendo i ruoli tradizionali dei vari strumentisti e rendendo l'esibizione del gruppo più simile ad un dj set, in cui frammenti e brandelli di tutto ciò che è passato per le orecchie del gruppo viene fuori inaspettatamente come in una lunga e tortuosa indagine sonora.

Il cerchio si chiude con un nuovo concerto del Cgj Collective, lunedì 29 dicembre alle 21, ad Orosei. Il laboratorio musicale nasce dall’idea del maestro Antonio Ciacca di coinvolgere i giovani musicisti della Sardegna e dare loro l’occasione di lavorare con un gruppo di insegnanti provenienti dagli Stati Uniti alla preparazione di un repertorio per Big Band o grande ensemble. Una performance che ha avuto il pregio di lasciare emergere le personalità esplosive di ognuno dei musicisti la cui formazione si è delineata maggiormente in una sessione di eventi che li ha visti indefessi e proiettati verso un futuro che preannuncia più ampie certezze. Il progetto Cgj Project va dunque avanti con una scelta di grandi brani jazz scelti tra le composizioni dei pilastri del genere tra cui spicca il pianista Duke Ellington.

Nella foto: i Friendly Travelers
21/8/2025
Serata speciale per JazzAlguer: La cantante popstar scuote gli animi dell´anfiteatro ad Alghero con la sua musica passionale e travolgente
21:25
Quattro ragazzi di Olbia, decisi a portare tutta la travolgente potenza del rock anni ’70 sul palco del BlueSunset festival
21/8/2025
I giovani talenti del Luigi Canepa, portano la musica da camera nel chiostro di San Francesco, nell´ambito della rassegna "Concerti Riviera del Corallo"
20/8/2025
Venerdi’ 22 agosto alle 21.30 a Lo Quarter, sarà il grande artista napoletano, Tullio de Piscopo a catturare il pubblico con i ritmi e il sound de “I colori della Musica”, tour 2025
20/8/2025
Al chiostro di San Francesco di Alghero quarto e ultimo appuntamento con il Festival Melos, sabato 23 agosto alle 21, con il sassofonista Gianfranco Brundo e la pianista Ketty Teriaca. In programma musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)