Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloDanza › Dall´8 gennaio, al via la danza internazionale in Sardegna
A.B. 3 gennaio 2015
Dall´8 gennaio, al via la danza internazionale in Sardegna
Al via l’edizione numero dodici del Circuito Regionale Danza Sardegna, stagione invernale 2015. Si parte l’8 gennaio, da Cagliari, con Carmen (l’omaggio flamenco ad Antonio Gades a dieci anni dalla sua scomparsa) e si finisce il 12 aprile, a Santa Teresa Gallura, col crudele jeu de massacre de Il lago dei Cigni, ovvero il Canto la nuova e sorprendente produzione del Balletto Roma
Dall´8 gennaio, al via la danza internazionale in Sardegna

ALGHERO - Oltre trenta spettacoli in tournée in dieci palcoscenici della Sardegna: dal “Teatro Massimo” di Cagliari al “Teatro Montiggia” di Palau, passando per il “Civico” di Sinnai, il “Centrale” di Carbonia, il “Tonio Dei” di Lanusei, l’“Eliseo” di Nuoro, il “Civico” di Alghero, il “Comunale” di Sassari, quello “Del Carmine” di Tempio Pausania ed il “Nelson Mandela” di Santa Teresa Gallura. Con l’edizione numero dodici del “Circuito Regionale Danza” (stagione invernale 2015), gli organizzatori ripartono da quelli che sono i loro punti di riferimento: la qualità delle compagnie ospitate, i nuovi linguaggi della danza contemporanea, l’importanza del balletto classico. Un progetto artistico che muove dall’Isola e che abbraccia nove compagnie di danza italiane ed internazionali (alcune storiche altre giovanissime) tessendo una rete di teatri, artisti e temi che da dodici anni, come “Associazione Enti Locali per lo Spettacolo”, ci rende orgogliosi del lavoro svolto.

La “Carmen” di Antonio Gades e Carlos Saura come omaggio al grande maestro andaluso a dieci anni dalla sua scomparsa (Gades è morto il 20 luglio 2004 a Madrid); il ritmo trascinante del sirtaki di Zorba interpretato dalla compagnia nazionale di balletto ungerese Ballet Győr; le maschere spaventose ed il grottesco “jeu de massacre” tra teatro, immagine e danza de “Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto” del Balletto di Roma firmato da Fabrizio Monteverde, uno dei coreografi più visionari e colti della scena italiana; l’affresco felliniano di “Amarcord” con Rossella Brescia ed il virtuoso Nicolò Noto, giovane stella del talent di “Amici”; la prima europea degli inglesi della Ballet Black, compagnia di colore in arrivo direttamente dalla “Royal Opera House” di Londra e destinata a rivoluzionare il panorama del balletto classico. E, ancora: i vibranti quadri flamenchi di “El paso del tempo” della compagnia Naturalis Labor; le raffinate “Danze dal Mare 2.0” di Mvula Sungani con la sua “Physical Dance” coreografate sulle melodie mediterranee di Mauro Palmas; le originali notti newyorchesi di “Dulcinea in Manhattan” interpretate dalla European Choreographic Organization in collaborazione con Acoronaworks Company ed una versione tutta al femminile di “Traviata”, primo capitolo di un progetto realizzato da Artemis Danza, che intende esplorare attraverso i codici del corpo le emozioni e le passioni dell’opera verdiana. Sono questi i titoli, le compagnie ed i Paesi scelti per portare in tour per la Sardegna uno spaccato di quello che succede oggi nel mondo della danza internazionale, strizzando l’occhio alla storia, all’Europa, al cinema e ai linguaggi del contemporaneo.

Tredici compagnie che circuiteranno per quattro mesi, dal nord al sud dell’Isola, con un intenso calendario ricco di date ed appuntamenti colletarali, come gli “Assaggi d’Autore” in collaborazione col network “Anticorpi Xl” e con la supervisione artistica di Enrica Spada; la rassegna “Opere Sommerse” in collaborazione con l’“Associazione Tersicorea” e con la direzione artistica di Simonetta Pusceddu; gli incontri cinematografici della “Cooperativa Spazio 2001” nelle sale del “Cinema Odissea” di Cagliari. Una pluralità di sguardi e connessioni a sottolineare il piacere profondo per il senso, la scoperta e la bellezza della grande danza. Con al centro, sempre, il pubblico.

Nella foto: Il lago dei Cigni, ovvero il Canto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)