Pierpaola Pisanu
9 maggio 2006
Carlos V troppo alto: chiesto il sequestro del cantiere
Il Gip ha respinto la richiesta di sequestro e il sostituto procuratore Paolo Piras si è rivolto al tribunale del riesame

ALGHERO - La sopraelevazione del Carlos V, non convince la procura di Sassari che ha aperto un’inchiesta, sfociata in una richiesta di sequestro del cantiere per presunta illegittimità della concessione edilizia. Tre finora gli indagati: il committente dei lavori, amministratore unico della Giorico Hotels Domenico Giorico, il fratello Riccardo, amministratore dell’impresa Sofingi che sta eseguendo l’intervento e il direttore dei lavori l’architetto Antonio Delogu. La richiesta del sostituto procuratore Paolo Piras è stata però respinta dal giudice per le indagini preliminari Elena Meloni. Ora si attende il prossimo 17 maggio per sapere quale decisione assumerà il tribunale del riesame cui il pm Piras si è rivolto reiterando l’istanza di sequestro supportata da tre principali motivazioni: la prima riguarda l’altezza del corpo di fabbrica. Secondo quanto emerge da una perizia tecnica disposta dal magistrato, quando è stata rilasciata la concessione edilizia per iniziare l’opera, non sarebbe stata accertata l’altezza più frequente nell’isolato. Secondo la Procura non è stata eseguita una verifica per definire gli spazi da adibire a verde attrezzato e viabilità. Per il titolare dell´inchiesta inoltre mancherebbe uno studio urbanistico approvato dal consiglio comunale. L’inchiesta andava avanti da alcuni mesi, partita, forse dopo l´esposto degli abitanti di un condominio che insiste nella zona. Il primo progetto era stato stoppato nel gennaio 2005, dalla Soprintendenza ai beni architettonici e ambientali che aveva annullato l’autorizzazione a sopraelevare in quanto la realizzazione del progetto avrebbe mortificato con volumi di eccessiva altezza e di forte impatto, un’area di grande pregio paesaggistico. Non era arrivata invece nessuna censura per il nuovo elaborato presentato dai proprietari. Scaduti i termini per opporre limiti, il comune aveva rilasciato la licenza edilizia.
nella foto il cantiere del Carlos V
|