Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaScuola › Alghero, sos per l’Agrario: appello alla Provincia
A.B. 30 gennaio 2015
Alghero, sos per l’Agrario: appello alla Provincia
L´Istituto di Santa Maria La Palma è ancora a rischio chiusura. In commissione, la preside del Pellegrini di Sassari Rosanna Arru
Alghero, sos per l’Agrario: appello alla Provincia

ALGHERO - L’Istituto Agrario di Santa Maria La Palma è ancora a rischio chiusura. Permangono ancora forti le condizioni di incertezza sul futuro della scuola e restano più che mai attuali le indispensabili iniziative a sostegno della continuità didattica. A ciò si aggiunge anche la difficoltà dello svolgimento delle lezioni per l’unica classe in attività: le lezioni si tengono in trasferta nell’Istituto Professionale di Via Don Minzoni. Le attività di laboratorio vengono svolte tre volte a settimana a Santa Maria la Palma grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale che mette a disposizione lo scuolabus per il trasporto degli studenti. Ma non solo. La scuola è stata accorpata all’Istituto Agrario “Pellegrini” di Sassari, già alle prese con le difficoltà del proprio corso di studi.

Mercoledì mattina, la Quarta Commissione consiliare presieduta da Franca Carta, insieme agli assessori all’Istruzione Gabriella Esposito ed allo Sviluppo Economico Natacha Lampis, ha discusso il tema alla presenza della preside dell’Istituto Pellegrini di Sassari Rosanna Arru. «L’Amministrazione Comunale farà la sua parte fino in fondo anche questa volta – ha dichiarato l’assessore Esposito - fornendo sostegno e mettendo a disposizione i mezzi di trasporto per gli studenti. Sarà inoltre attiva nel sensibilizzare la Regione e nel sollecitare la Provincia di Sassari a stimolare l’Istituto Pellegrini a presentare programmi di rilancio della scuola e a definire il problema delle aule». Le scuole agrarie sono tornate tra le preferite tra i giovani e lo sviluppo di nuove attività è sostenuto da ingenti risorse comunitarie, il programma “Ico” di imminente attuazione prevede infatti larga parte delle risorse proprio per il settore dell’agroalimentare.

«L’importanza della scuola per l’intero agro di Alghero è fondamentale, ed è prioritario superare le difficoltà, sostenere con ogni mezzo la continuità della didattica per affrontare una nuova fase che può accompagnarsi alla ripresa del settore dell’agroalimentare» ha spiegato Franca Carta. Necessario quindi sensibilizzare la Provincia di Sassari affinché l’emergenza aule venga superata con un intervento formale presso le istituzioni scolastiche locali per dotare l’Agrario della certezza delle disponibilità di aule e nel contempo avviare una fase di sostegno all’orientamento scolastico perso le scuole medie cittadine per promuovere la straordinaria opportunità offerta dalla scuole in prospettiva occupazionale. Ora sarà decisiva la fase di orientamento con il coinvolgimento dei genitori dei ragazzi delle medie a cui potrà essere prospettata la straordinaria validità della scuola agraria e le innumerevoli opportunità che oggi vengono offerte dal mondo dell’agroalimentare.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)