Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteCoste › Wwf: passi avanti per la tutela dell´oasi di Scivu
S.I. 24 febbraio 2015
Wwf: passi avanti per la tutela dell´oasi di Scivu
Fa un passo in avanti il progetto di tutela e valorizzazione di un tratto di litorale tra i più belli e interessanti del Mediterraneo, grazie alla firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Arbus (Medio Campidano) e Wwf Oasi per la realizzazione dell’Oasi di Scivu,
Wwf: passi avanti per la tutela dell´oasi di Scivu

CAGLIARI - Fa un passo in avanti il progetto di tutela e valorizzazione di un tratto di litorale tra i più belli e interessanti del Mediterraneo, grazie alla firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Arbus (Medio Campidano) e Wwf Oasi per la realizzazione dell’Oasi di Scivu, avvenuta nei giorni scorsi.

L’Oasi di Scivu, zona oggetto di forti polemiche per presnuti interessi immobiliari a società vicine a Renato Soru [Leggi] nasce dall’accordo tra WWF Oasi – la Società che per conto del WWF Italia gestisce una rete di aree nazionali - e i proprietari di alcuni terreni localizzati sulla duna e nell’entroterra di Scivu e grazie al sostegno di centinaia di cittadini che hanno promosso la sua creazione partecipando alla campagna di raccolta fondi tramite SMS del WWF Italia in occasione della Festa delle Oasi 2013. La famiglia Atzedi di Arbus ha voluto destinare i suoi beni affinché venissero conservati nel tempo e valorizzati nel modo più adeguato e compatibile, permettendo la nascita dell’Oasi WWF di Scivu.

Con la firma del protocollo il Comune di Arbus ha quindi accolto favorevolmente l’iniziativa e si è impegnata a sostenerla nelle forme e nei modi che riterrà più funzionali alla promozione del proprio territorio. Wwf Oasi, a sua volta, s’impegna a presentare un programma triennale di attività e obiettivi, puntando sulla sostenibilità dell’operazione, anche attraverso il coinvolgimento della comunità locale e comunque in piena sintonia con gli interessi generali. Entrambi i firmatari, convengono di coinvolgere nell’iniziativa la Regione Sardegna, la Soprintendenza di Cagliari e la confinante Colonia Penale.

Con l’oasi verrà tutelata l’area e promosso un turismo responsabile; particolari progetti riguarderanno la difesa e la riqualificazione della duna e il monitoraggio del cervo sardo. Sono inoltre previste attività di agricoltura biologica che vanno a integrarsi con il recupero delle aree più degradate. L’oasi è già attiva da due anni e dalla prossima estate comincerà con le prime attività di fruizione e accoglienza e di agricoltura biologica.


Nella foto Scivu
13/8/2025
Un centinaio di multe tra Fiume Santo (la zona più critica), Porto Ferro, Ezzi Mannu, l’Argentiera, Porto Palmas e Platamona. È il risultato delle azioni della Polizia locale che proseguono, rafforzate, anche in questi giorni, vicino alle festività di ferragosto
13/8/2025
In località S’Abba Druche, il personale della Guardia Costiera di Bosa ha svolto un’attività di controllo lungo il litorale di giurisdizione, rinvenendo oltre 200 ricci di mare. Tutti gli esemplari, ancora vivi, sono stati immediatamente rigettati in mare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)