Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaEdilizia › Come un dejà vu riappare il fantasma del Giordo
Pierpaola Pisanu 2 giugno 2006
Come un dejà vu riappare il fantasma del Giordo
Mentre i Giorico pensano al ricorso alla suprema corte, ha destato clamore in città la notizia dell’allargamento delle indagini della Procura alla struttura comunale
Come un dejà vu riappare il fantasma del Giordo

ALGHERO - Al Carlos V i lavori che stanno procedendo a ritmo serrato, non si fermano. Ma anche se il provvedimento di sequestro preventivo del cantiere emesso dal tribunale del Riesame non ha carattere immediatamente esecutivo, sarà difficile garantire la riapertura dell’albergo sul Lungomare Valencia per i primi di luglio, come ipotizzavano fino a poco tempo fa i proprietari, i quali ora pensano di rinviare l’inaugurazione del nuovo albergo extra lusso della Riviera, dopo la stagione estiva. Magistratura permettendo. Sarà infatti la Corte di Cassazione cui il pool di legali della Giorico Hotels ha annunciato la volontà di rivolgersi, a decidere il futuro del Carlos V, giudicato oltre misura dal sostituto procuratore Paolo Piras che ne ha chiesto e ottenuto il sequestro. Mentre i Giorico pensano al ricorso alla suprema corte, ha destato clamore in città la notizia dell’allargamento delle indagini della Procura alla struttura comunale, con l’aggiunta nel registro degli indagati, del nome dell’ingegnere Antonio Era, responsabile dell’ufficio tecnico che ha istruito la pratica, la cui firma compare in calce alla concessione edilizia rilasciata per la sopraelevazione dell’hotel. Nell’avviso di garanzia notificato al dirigente comunale dell’Edilizia Privata, si ipotizza un reato di abuso d’ufficio. E come un dejà vu riappare nella mente l’immagine del cantiere fantasma di via Cagliari. Anche l’inchiesta Giordo scattò per una denuncia su presunte volumetrie in eccesso autorizzate, in quel caso da un altro funzionario comunale, in barba alle previsioni degli strumenti urbanistici vigenti. Per quanto riguarda il Carlos V, il percorso della pratica edilizia, aveva superato lo scoglio dell’Ufficio Tutela del Paesaggio e della Soprintendenza, prima di essere autorizzato l’intervento con il rilascio della licenza. Ma a Sant’Anna c’è poca voglia di parlarne.

nella foto un particolare della sopraelevazione del Carlos V



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)