Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSaluteSanità › Fattorie didattiche: progetto Asl ad Oristano
S.A. 12 marzo 2015
Fattorie didattiche: progetto Asl ad Oristano
Finanziato dal Gal Marmilla, il progetto coinvolge 24 utenti del Centro di Salute Mentale di Ales guidato dal Dottor Emilio Pusceddu, i quali saranno divisi in quattro gruppi e inseriti nelle fattorie didattiche di Sini, Turri, Gesturi e Genoni
Fattorie didattiche: progetto Asl ad Oristano

ORISTANO - La terra come strumento di inclusione sociale. E' a questo che punta il progetto “Alta Marmilla...ritorno alla terra”, un percorso innovativo rivolto alle persone svantaggiate che possono trovare nel settore agricolo non solo un'opportunità formativa ma anche una forma terapeutica-riabilitativa. L'iniziativa, per la prima volta intrapresa nel territorio della Marmilla, è promossa dall'Unione dei Comuni dell'Alta Marmilla in collaborazione con la Asl di Oristano e l'Agenzia Laore.

Finanziato dal Gal Marmilla, il progetto coinvolge 24 utenti del Centro di Salute Mentale di Ales guidato dal Dottor Emilio Pusceddu, i quali saranno divisi in quattro gruppi e inseriti nelle fattorie didattiche di Sini, Turri, Gesturi e Genoni. Tante le attività in programma: dalle lezioni in aula ai laboratori per conoscere i processi lavorativi dei diversi settori produttivi, fino alla riabilitazione e al primo inserimento sociale nelle fattorie, attraverso specifiche attività di orto-terapia e di percorsi ambientali.

Attività che saranno svolte con il supporto di tutor, coordinate dall'educatore Filippo Bartolomeo e supervisionate dall'equipe territoriale della Asl di Oristano CSM Ales-Terralba. «Per le persone selezionate – spiegano i responsabili - la cura della terra e degli animali non solo potrà diventare un'opportunità di inserimento sociale, ma sicuramente sarà un'occasione riabilitativa e terapeutica».
26/8/2025
Così Giusy Piccone del Movimento Cinque Stelle difende l´operato dell´Amministrazione comunale sulla sanità: le risposte alle nostre sollecitazioni stanno arrivando grazie all’impegno della Regione e del commissario Tauro
26/8/2025
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)