S.I.
20 marzo 2015
Città Cultura: Bollo da Matera a Cagliari
Dall’esperienza che ha portato Matera a diventare Capitale europea della cultura a Cagliari, per raccontare i segreti di quel successo, arriva in città Alessandro Bollo

CAGLIARI - Dall’esperienza che ha portato Matera a diventare Capitale europea della cultura a Cagliari, per raccontare i segreti di quel successo. Sarà Alessandro Bollo, tra le menti del dossier di Matera 2019, a inaugurare domani, sabato 21 marzo alle 9.30, nel conservatorio “G. P. Da Palestrina”, la VI edizione del Mas, Corso di Management dell’arte e dello spettacolo.
Organizzato dalla Scuola Civica di Musica di San Sperate, in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Cagliari “G. P. Da Palestrina”, l'Università degli Studi di Cagliari-Corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione e l'associazione Unasp Acli di Cagliari, sino al 23 maggio il Mas offrirà occasioni di approfondimento, perfezionamento e newtorking a chi lavora (o desidera farlo) nell’ambito dell’organizzazione e della comunicazione di eventi culturali. Che cosa vuol dire oggi fare progettazione culturale? Come si può portare l’innovazione in questo settore? E ancora: come dare forma alle proprie visioni in maniera sostenibile? Queste sono solo alcune delle questioni che domani Alessandro Bollo affronterà nella lezione dal titolo “Innovare la progettazione culturale. Sfide e opportunità. Il caso di Matera Capitale Europea della Cultura 2019”. Tra i punti che Bollo tratterà ci saranno anche: “Le possibilità dell'approccio partecipativo”; “La forte integrazione tra la visione politica e la progettazione”; “Frugalità, comunità, partecipazione, apertura e collaborazione”.
Il workshop durerà sino alle 17.30, con una pausa per il pranzo.
Realizzato sotto la direzione scientifica di Andrea Maulini e quella didattica di Francesco Pilia, il MAS si rivolge a laureati, laureandi, studenti e professionisti che operano nel campo della produzione culturale e dello spettacolo. Quest’anno prevede cinque workshop che per cinque sabati vedranno a Cagliari i maggiori esperti in Italia sul campo per sviscerare, forti della loro pluriennale esperienza , temi come la progettazione culturale, la raccolta dei fondi necessari alla realizzazione di un evento attraverso il crowudfunding, la costruzione delle relazioni virtuose che fanno bene all’attività proposta.
|