Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaPolitica › «All’ex Casa del Caffè gli uffici turistici»
Red 21 marzo 2015
«All’ex Casa del Caffè gli uffici turistici»
L´idea di non alienare l´immobile dei giardini pubblici di Alghero per utilizzarlo come ufficio turistico è stata recapitata dal coordinamento di Sardenya i Llibertat al sindaco Mario Bruno
«All’ex Casa del Caffè gli uffici turistici»

ALGHERO - Sardenya i Llibertat punta gli occhi sul “Piano di valorizzazione e alienazione di immobili comunali”, deliberato della Giunta comunale di Alghero nel luglio 2014 sottolineando come la necessità di reperire i fondi necessari all’esercizio dell’attività amministrativa potrebbe aver indotto l’Amministrazione comunale a cedere a decisioni che invece avrebbero dovuto suggerire valutazioni più ponderate. Alcune scelte contenute nel piano - sottolinea un documento politico - andrebbero riconsiderate. In questa occasione Sardenya i Llibertat focalizza l’attenzione sul trasloco imminente degli uffici finanziari da Santi Angeli ai locali dell’ex Tribunale nonché a quelli annessi dell’ex Azienda di Soggiorno e Turismo. A sua volta l’Ufficio Informazioni Turistiche dovrebbe cedere il posto per essere trasferito altrove, molto probabilmente nei locali del Quarter.

«Riteniamo pertanto che la strada da perseguire sia quella di utilizzare razionalmente il patrimonio immobiliare comunale e di alienare soltanto i beni non strategici, piuttosto occorre continuare nell’azione di riduzione di spese per fitti, spese che sono giustificabili soltanto nel breve periodo, ma che se protratte a lungo producono l’effetto di impoverire le casse comunali». Sardenya i Llibertat, ritenendo che in una visione più ragionevole il Comune debba principalmente valorizzare al meglio il proprio patrimonio immobiliare e le sue risorse umane, sostiene che la soluzione preferibile sia quella di ubicare l’Ufficio Informazioni Turistiche nei locali di proprietà comunale della Casa del Caffè, più centrali e fruibili dall’utenza, di facile accessibilità anche ai disabili in seguito ai necessari interventi di adeguamento e con possibilità di sopraelevazione. Per questa ragione proponiamo che l’ex Casa del Caffè venga esclusa dal Piano di vendite approvato in Giunta.

«Inoltre, riteniamo opportuno vada riconsiderata l’ipotesi di vendita degli edifici di proprietà comunale posti tra largo Santi Angeli e via 4 novembre, in quanto è preferibile che l’Amministrazione comunale risolva meglio i propri problemi di funzionalità utilizzando quegli immobili per destinarli a uffici comunali oppure soddisfi la necessità della casa per le persone meno abbienti. La possibilità di reperire finanziamenti regionali per questo tipo di interventi, siamo sicuri, rientri nelle strategie dei nostri amministratori». «Le nostre proposte sono improntate sulle stesse linee programmatiche della coalizione di centrosinistra che sostiene la Giunta del Sindaco Mario Bruno, e da quest’ultima attuate in modo visibile nella profonda riduzione dei fitti passivi, fitti che per l’elevata dimensione costituiscono un vero freno all’incisività dell’azione amministrativa» chiude il coordinamento di Sardenya i Llibertat.

Nella foto: Carlo Sechi
22/10/2025
In apertura di seduta odierna Michele Pais (Lega) si congratula con la consigliera Nina Ansini, eletta nel consiglio della città metropolitana di Sassari ma rimarca la debacle completa della maggioranza algherese. Replicano Martinelli e Cacciotto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)