Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Ricetta medica elettronica: al via il 15 aprile
S.A. 1 aprile 2015
Ricetta medica elettronica: al via il 15 aprile
Un milione di euro di risparmio all´anno e vita più semplice per tutti i cittadini sardi: con l´obiettivo di arrivare al 90% di copertura entro il 2016, parte ufficialmente dal 15 aprile nell´Isola l´era della ricetta medica elettronica
Ricetta medica elettronica: al via il 15 aprile

CAGLIARI - Mai più ricette rosa di carta, dunque, nell'immediato futuro, e spazio alle ricette dematerializzata: il via libera è arrivato martedì dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore della Sanità Luigi Arru, tappa finale di un percorso iniziato a giugno scorso. Seicentosessanta farmacie e 1.660 medici di famiglia sono coinvolti in questa vera e propria rivoluzione: in questi mesi sono stati preparati per riuscire a partire fra due settimane e, parallelamente, è in corso l'adeguamento di tutte le strutture del Sistema Sanitario Regionale per registrare l'erogazione delle prestazioni sanitarie utilizzando il sistema della ricetta elettronica dematerializzata.

Ogni anno in Sardegna vengono emesse 21 milioni di ricette farmaceutiche e 4 milioni di prescrizioni di visite specialistiche. «C’è sicuramente un forte risparmio per il bilancio della Sanità sarda, visto che i moduli stampati dalla Zecca di Stato costano un milione di euro l’anno e sono interamente a carico della Regione, ma il vero obiettivo è un altro. Vogliamo favorire i percorsi diagnostici e terapeutici, nell’interesse dei cittadini e dei medici – spiega l’assessore della Sanità, Luigi Arru –. Sinora i medici di famiglia, in molti casi, erano semplici estensori delle prescrizioni degli specialisti».

Entro il 31 dicembre 2015 tutti i medici di famiglia saranno inseriti nel sistema e, perciò, in grado di prescrivere la ricetta dematerializzata che, almeno nella fase iniziale, sarà stampata in copia dallo stesso medico, mentre l’originale arriverà per via telematica direttamente alla farmacia in formato digitale. «La copia cartacea diventa uno strumento transitorio. Un promemoria che, quando il sistema sarà collaudato e gli utenti saranno ormai abituati alla novità, sarà abbandonato del tutto – sottolinea l’assessore Arru –. Stiamo potenziando il Sisar (Sistema informativo sanitario integrato regionale), al quale entro la fine dell’anno saranno collegati tutti i medici (per ora la percentuale si ferma al 75 per cento). La sicurezza è garantita: il percorso è stato già sperimentato con i certificati di malattia. Vogliamo poi attivare un Osservatorio per la programmazione e il monitoraggio delle attività, che tornerà utile anche per gli eventuali studi epidemiologici». La ricetta dematerializzata segue in parallelo l’iniziativa del Ministero della Salute sul Fascicolo sanitario elettronico.
30/8/2025
Sempre problemi nella complicata gestione della sanità pubblica nel nord Sardegna. Da lunedì ambulatorio con accesso dal lato del Pronto Soccorso.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)