Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteScuola › Ambiente e scuola: in Sardegna il Progetto Zoumate
A.B. 11 aprile 2015
Ambiente e scuola: in Sardegna il Progetto Zoumate
Sono 2mila i piccoli ranger coinvolti dalle scuole primarie e secondarie per monitorare le zone umide dell´Isola. Tra queste, anche la Laguna del Calich di Alghero
Ambiente e scuola: in Sardegna il Progetto Zoumate

ALGHERO - Favorisce la crescita di una maggiore coscienza ambientale e suggerisce comportamenti virtuosi, il progetto di cooperazione transfrontaliera “Zoumate” del Servizio tutela della natura dell'Assessorato Regionale della Difesa dell'Ambiente. Finalizzato alla tutela ed alla messa in valore delle zone umide di Sardegna, Toscana e Corsica, il progetto porta avanti azioni di sensibilizzazione, valorizzazione ed incremento dei servizi connessi alla fruizione delle zone umide. “Le zone umide sono ecosistemi molto ricchi in termini di biodiversità, importanti sotto il profilo economico e culturale ma estremamente fragili - ha dichiarato l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano - È importante che la Regione tuteli il patrimonio naturalistico, storico e culturale che queste zone rappresentano investendo soprattutto sulle generazioni più giovani”.

Il progetto Zoumate, che gode anche di finanziamenti diretti del Ministero dell’Ambiente, si rivolge in particolare a bambini e ragazzi, coinvolgendo 2mila alunni delle scuole primarie e secondarie in un ciclo di laboratori d’educazione ambientale sul tema delle zone umide, gestiti da diciassette Centri di Educazione Ambientale ed alla Sostenibilità, sparsi su tutto il territorio regionale. Zoumate è finanziato interamente dal Programma “Marittimo” Italia/Francia 2007/2013 con un budget di 1828855,90euro. Il Partenariato è composto, oltre che dalla Regione Autonoma della Sardegna con l’Assessorato Difesa dell’Ambiente, ente capofila, dalla Provincia di Oristano, dalla Provincia di Lucca, dalla “Fondazione Imc”, dall'Università della Corsica, dalla Provincia di Carbonia Iglesias, dall'Università degli Studi di Sassari, dal Parco Regionale di Porto Conte e dalla Provincia di Pisa.

Le attività di educazione ambientale si stanno svolgendo attraverso metodologie didattiche innovative e stimolanti, basate essenzialmente sulla “visita in campo” e sul “fare”, hanno luogo a Sorso (Stagno di Platamona), Posada (Foce del Rio Posada), Capoterra (Laguna di Santa Gilla), Cabras (Stagno di Cabras), Parco Nazionale dell’Asinara (Stagno di Casaraccio, Saline di Stintino, Stagno di Pilo, Stagno retrodunale di Cala Spalmadori o Tamarizzi, Stagno di Cala di Stagno Lungo-Campu Perdu), Isili (Lago Is Borroccus), Setzu (Paulis della Giara di Gesturi), Sedilo (Stagni temporanei dei Sic “Media Valle del Tirso–Altopiano di Abbasanta, Rio Siddu” ed “Altopiano di Campeda”), Pula (Laguna di Nora), Alghero (Laguna Calich), Arbus (Corru S’Ittiri, Stagno di San Giovanni e Marceddì), Valledoria (Foci del Coghinas), Seulo (Valle dell’alto Flumendosa), Tortolì (Stagno di Tortolì), Guspini (Corru S’Ittiri, Stagno di San Giovanni e Marceddì), Dorgali (Palude di Osalla) e Siniscola (Sa Petra Ruja).
30/4/2025
I ragazzi della scuola media dell´Istituto Comprensivo n.2 di Alghero a conquistare un posto nelle Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Scacchi, che si terranno dall´11 al 14 maggio in Abruzzo. Via alla raccolta fondi per sostenere la trasferta



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)