Cor
5 luglio 2006
Dopo il vertice di Alghero Enac chiama a rapporto le compagnie
Assegnate anche le rotte a agiuntive della continuità territoriale ad Airone e Meridiana, ma molto probabilmente slitterà dopo l´estate l´avvio dei voli, una volta superate le criticità che si stanno registrando negli attuali collegamenti

ALGHERO - Ai raggi x la continuità territoriale con la Sardegna e i suoi limiti: dopo l´incontro del cda dell´Enac ad Alghero con la commissione regionale Trasporti, ieri invece, un altro incontro è stato convocato dal direttore generale Silvano Manera per la valutazione del primo periodo di continuità territoriale sotto il nuovo regime, per una analisi dei disservizi, per la ricerca delle soluzioni più idonee a superare alcune difficoltà emerse e per tutelare maggiormente gli utenti.
Il primo incontro, quello della Commissione, ha avuto come oggetto l’apertura delle offerte economiche per completare l’assegnazione delle nuove rotte che fanno parte del pacchetto di 10 tratte soggette a oneri di servizio pubblico come da apposite comunicazioni pubblicate sulle Gazzette Ufficiali Europee e scadute a fine maggio. Di queste 10 rotte 4 erano già state assegnate alla società Meridiana che ha accettato il regime di imposizione di oneri, senza quindi contributi finanziari, per i collegamenti Cagliari-Bologna e viceversa, Cagliari-Torino e viceversa, Cagliari-Verona e viceversa, Olbia-Bologna e viceversa.
La Commissione ha quindi valutato la congruità delle altre offerte, con compensazione finanziaria, della società Meridiana per la rotte Olbia-Verona e viceversa che si aggiudica il servizio; la congruità delle offerte della società AirOne per le rotte Alghero-Bologna e viceversa, Alghero-Torino e viceversa che si aggiudica i servizi.
Per le rimanenti tre rotte, invece, erano state presentate le offerte sia da parte di AirOne che di Meridiana. La Commissione, valutate le offerte, ha disposto l’assegnazione alla società Meridiana delle rotte Cagliari-Firenze e viceversa, Cagliari-Napoli e viceversa; Cagliari-Palermo e viceversa. Alla stipula della convenzioni dovrà seguire un Decreto Ministeriale che stabilirà la decorrenza dei suddetti collegamenti onerati.
Ieri pomeriggio, invece, ha avuto inizio la riunione convocata dal Comandante Manera per una analisi dell’andamento del nuovo regime dei collegamenti da e per Roma e Milano con gli aeroporti sardi di Alghero, Cagliari e Olbia, oggetto di un bando scaduto a fine aprile. Hanno partecipato alla riunione l’assessore ai Trasporti della Regione Sardegna, Sandro Broccia, ed i vertici delle due compagnie aeree assegnatarie delle rotte, AirOne e Meridiana. Questa riunione fa seguito a quella svolta il 6 giugno, sempre in sede Enac, in cui si era attivato il Comitato paritetico, presieduto dalla Regione Sardegna, di monitoraggio per verificare il rispetto delle convenzioni in termini di capacità, puntualità e tutela dei diritti del passeggero.
L’Enac, nel ribadire la linea di non tolleranza nei confronti delle compagnie inosservanti degli obblighi delle convenzioni, e con l’obiettivo primario di contribuire alla regolarizzare del sistema, nel corso della riunione ha chiesto ai due vettori aerei interessati giustificazioni dettagliate e motivate su ritardi, cancellazioni e disservizi; ha avviato analisi dei reclami più critici al fine di definire le sanzioni applicabili e ha richiesto alle compagnie di attivare, come prima azione, un programma di rientro delle criticità più evidenti che si manifestano a Cagliari nella fascia oraria tra le 07,00 e le 09,00.
Nella foto il direttore Enac Silvano Manera e il presidente Vito Riggio ieri ad Alghero
|