Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaAmbienteCoste › Schiaffo della Commissione Ue a La Maddalena
S.A. 28 aprile 2015
Schiaffo della Commissione Ue a La Maddalena
Non vale il principio "chi inquina paga" per le bonifiche dell’ex arsenale di La Maddalena: la risposta alla richiesta di procedere contro il governo italiano responsabile dell’inquinamento ambientale prodottosi nell’area dell’ex arsenale, da parte del Commissario europeo
Schiaffo della Commissione Ue a La Maddalena

LA MADDALENA - «Non vale il principio "chi inquina paga" per le bonifiche dell’ex arsenale di La Maddalena». Questa la risposta alla richiesta di procedere contro il governo italiano responsabile dell’inquinamento ambientale prodottosi nell’area dell’ex arsenale, da parte del Commissario europeo all’Ambiente Vella.

Il comitato creato ad hoc per "Risarcire La Maddalena" la definisce una «risposta grave, quella della Commissione europea, per due ordini di motivi: il primo è che l'inquinamento che esisteva già prima dell'entrata in vigore della direttiva non ha "dignità" di essere preso in considerazione: non si applica, perché l'inquinamento è stato causato da attività svoltesi prima del 30 aprile 2007, data della sua entrata in vigore, il che non è neanche vero perchè come dimostrano i dati Ispra l'inquinamento è continuato anche dopo il 2007».

E proseguono dal Comitato: «ancora più grave, il fatto che la Difesa può inquinare a piacimento: la stessa normativa Ue «non si applica al danno causato da attività aventi come scopo principale la difesa nazionale o la sicurezza internazionale" come afferma il commissario europeo all'ambiente». «Rimandiamo al mittente questa presa di posizione della Commissione - concludono - e insisteremo nel portare avanti questa battaglia fino a che ci verranno riconosciute le nostre legittime ragioni».
16:16
Un centinaio di multe tra Fiume Santo (la zona più critica), Porto Ferro, Ezzi Mannu, l’Argentiera, Porto Palmas e Platamona. È il risultato delle azioni della Polizia locale che proseguono, rafforzate, anche in questi giorni, vicino alle festività di ferragosto
17:06
In località S’Abba Druche, il personale della Guardia Costiera di Bosa ha svolto un’attività di controllo lungo il litorale di giurisdizione, rinvenendo oltre 200 ricci di mare. Tutti gli esemplari, ancora vivi, sono stati immediatamente rigettati in mare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)