Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaScuola › Studenti spagnoli e sassaresi a Palazzo Ducale
S.I. 29 aprile 2015
Studenti spagnoli e sassaresi a Palazzo Ducale
I docenti hanno regalato al presidente e all´assessora zainetti con il logo del progetto, disegnato da un´alunna, la maglietta e la mascotte: una bambolina creata dai ragazzi che unisce i colori della Spagna e dell´Italia. Il presidente ha ricambiato donando agli insegnanti spagnoli un libro sulla festa dei Candelieri
Studenti spagnoli e sassaresi a Palazzo Ducale

SASSARI - La sala del Consiglio comunale stamattina è stata invasa dalla musica dei ragazzi della scuola media Tola che in questi giorni ospita gli studenti del Colegio Sagrada Familia di Madrid per un progetto di gemellaggio. Circa cinquanta ragazzi, tra sassaresi e spagnoli, accompagnati dai loro insegnanti, si sono seduti nei banchi dell'Assemblea e, davanti al presidente del Consiglio Antonio Piu e all'assessora alle Politiche educative Maria Francesca Fantato hanno spaziato da Chopin a Mertens, passando per l'omonima colonna del film Planet Heart forever.

Dopo l'esibizione alla tastiera, due ragazzi hanno spiegato, in italiano e spagnolo, il senso del progetto: «Per una settimana noi studenti della scuola Tola siamo stati ospitati a Madrid, nelle case dei coetanei che oggi sono qui, per vivere la stessa esperienza – ha raccontato Matteo Piras, della III A -. Partecipiamo sempre con entusiasmo ai progetti che ci permettono di conoscere altri Paesi e renderci così cittadini europei migliori, sviluppando anche il senso dell'accoglienza». Raimonda Astara, coordinatrice del gemellaggio, ha spiegato che «gli scambi offrono una nuova visione del mondo, incentivano la pratica delle lingue straniere, rafforzano competenze e motivazione, creando nuove relazioni e amicizie tra studenti e famiglie. Per questo la scuola media 3 porta avanti questi progetti di gemellaggio».

Il presidente Antonio Piu ha fatto gli onori di casa, raccontando come nei secoli passati in quella sala e si facesse e si ascoltasse musica, mentre oggi ospita l'assemblea cittadina più importante. Per questo ha deciso di sposare con favore eventi come questo, che permettono di avvicinare e di creare un contatto diretto tra le persone e il Consiglio. Piu ha poi lodato il progetto di scambio interculturale: «Viviamo in una realtà che tende a voler tenere lontano chi è diverso da noi. Saper rispettare le differenze, vivendo uno a contatto con l'altro, è fondamentale».

Sulla stessa linea l'assessora Fantato che ha sottolineato come «si educhi con quello che si è e per questo è fondamentale sperimentare la condivisione». I docenti hanno regalato al presidente e all'assessora zainetti con il logo del progetto, disegnato da un'alunna, la maglietta e la mascotte: una bambolina creata dai ragazzi che unisce i colori della Spagna e dell'Italia. Il presidente ha ricambiato donando agli insegnanti spagnoli un libro sulla festa dei Candelieri.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)