Cor
11 luglio 2006
Low cost, pioggia di euro: due milioni e mezzo alla Sogeaal
La Giunta regionale ha stanziato oltre sei milioni di euro a favore delle società di gestione di Cagliari Elmas, Alghero Fertilia e Olbia Costa Smeralda

CAGLIARI - La Regione Sardegna ha varato un piano per incrementare i voli low cost nei principali aeroporti dell´isola. La Giunta regionale ha, infatti, stanziato 6,1 milioni di euro a favore delle società di gestione di Cagliari Elmas, Alghero Fertilia e Olbia Costa Smeralda per iniziative di promozione dei collegamenti a bassa costo con Londra, Parigi, Berlino, Monaco, Hannover, Francoforte, Colonia, Stoccarda, Madrid, Barcellona, Zurigo e Liverpool. Fra i principali vettori low cost che volano da e per la Sardegna figurano Ryanair, easyJet e Hapag-Lloyd Express. La Sogaer di Cagliari potrà contare su 1,7 milioni, la Sogeaal di Alghero 2,7, mentre alla Geasar di Olbia sono stati assegnati 1,7 milioni.
Il Presidente Soru ha ricordato che, coerentemente con quanto previsto dalle dichiarazioni programmatiche e dai Documenti di programmazione economica e finanziaria, l’azione della Giunta regionale si è costantemente proposta di raggiungere un significativo incremento e consolidamento dei collegamenti internazionali e, in particolare, di quelli a basso costo, degli aeroporti di Alghero e di Olbia. A far data dalla primavera dell’anno 2005 si è raggiunta l’attivazione dei collegamenti internazionali dell’Aeroporto di Cagliari, diretti ad instaurare flussi turistici costanti e presenze durature con le principali capitali europee.
Nel corso dell’anno 2005 i passeggeri internazionali giunti in Sardegna con le compagnie low cost, sono stati circa 820.000, a fronte dei circa 450.000 dell’anno 2004, con un incremento percentuale del 70% circa.
Nell’anno 2006 i collegamenti internazionali degli aeroporti sardi, attraverso le compagnie low cost sono i seguenti: Cagliari con Londra, Parigi, Madrid, Barcellona, Monaco, Stoccarda e Colonia; Alghero con Londra, Barcellona, Francoforte e Liverpool; Olbia con Londra, Berlino, Hannover, Colonia, Stoccarda, Monaco e Zurigo.
Questi collegamenti danno vita durante la stagione estiva (31 marzo – 31 ottobre) a 95 voli di linea settimanali da e per la Sardegna. Nella stagione invernale (1° novembre – 30 marzo) i voli sono complessivamente 62. Sono dati che collocano la Sardegna ai primi posti fra le regioni dell’Europa per ciò che concerne i collegamenti internazionali di linea disponibili durante tutto l’arco dell’anno. L’azione della Giunta regionale vuole consolidare ulteriormente l’accrescimento dei voli di linea verso nuove capitali europee, extraeuropee e del Mediterraneo.
|