S.A.
14 maggio 2015
European Maritime Day a Oristano
L’ European Maritime Day (Giornata Marittima Europea) è un’iniziativa nata nel 2008 dalle volontà congiunte di Consiglio Europeo, Parlamento Europeo e Commissione Europea, al fine di consolidare la consapevolezza dei cittadini europei sull’importanza del mare come risorsa

ORISTANO - L’European Maritime Day per la prima volta sbarca in Sardegna e sceglie Oristano come unica tappa nell’Isola dell’ottava edizione dell’evento. Al centro dell’iniziativa, promossa da ALTurEGO, associazione culturale costituita nel 2012 da un gruppo di laureati in Economia e Gestione dei Servizi Turisti, sarà il seminario "La crescita blu e la rilevanza del turismo nautico in Sardegna", in programma venerdì 15 maggio alle ore 15,30 presso l’aula 1P del Chiostro del Carmine, sede del Consorzio Uno (via Carmine).
L’ European Maritime Day (Giornata Marittima Europea) è un’iniziativa nata nel 2008 dalle volontà congiunte di Consiglio Europeo, Parlamento Europeo e Commissione Europea, al fine di consolidare la consapevolezza dei cittadini europei sull’importanza del mare come risorsa. In particolare, la "crescita blu" è la strategia a lungo termine dell’Unione Europea per sostenere uno sviluppo sostenibile dei settori marino e marittimo, che individua nei mari e negli oceani enormi potenzialità per l’economia europea.
In Europa, tra i settori della cosiddetta "economia blu", il turismo nautico rappresenta margini di crescita più rilevanti rispetto agli altri. In Sardegna potrebbe costituire la naturale integrazione, articolazione, specificità e alternativa al turismo balneare e potrebbe pertanto rappresentare un valido segmento strategico su cui investire. Tuttavia, in numerose aree del territorio regionale le potenzialità del settore nautico come risorsa turistica restano tuttora non valorizzate, se non addirittura sconosciute.
Con lo European Maritime Day, ALTurEGO si propone di valorizzare il settore del turismo nautico e accrescere la consapevolezza delle sue potenzialità attraverso l’incontro tra gli studenti e i laureati in Economia e Gestione dei Servizi Turistici – futuri manager del turismo – i gli stakeholder che con i loro interventi nel corso dell’incontro condivideranno la propria esperienza. L’evento sarà inoltre un’occasione per presentare l’associazione culturale agli studenti di EGST, offrire un contributo sulle conoscenze ed esperienze professionali maturate negli anni successivi al conseguimento della laurea e stimolare uno spirito collaborativo orientato al "fare sistema".
Nella foto: la spiaggia di Torregrande
|