Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariOpinioniSanitàGiovani medici troppo bravi per essere sardi
Claudia Zuncheddu 15 giugno 2015
L'opinione di Claudia Zuncheddu
Giovani medici troppo bravi per essere sardi
<i>Giovani medici troppo bravi per essere sardi</i>

I giovani medici sardi, notoriamente molto preparati, dopo aver superato pesanti selezioni nelle facoltà sarde di Medicina e Chirurgia, devono sopportare un giudizio negativo sulla propria preparazione da parte di una Giunta Regionale non all’altezza neppure dei propri ruoli. Una Giunta che con i suoi atti nega ai sardi il diritto allo studio, alla sanità pubblica, al lavoro pulito. Sorprende che una “casta di universitari” quella alla guida del governo della Sardegna, ubbidiente sotto la bandiera della “Buona scuola”, le scuole le chiuda e quando non può, le rende inaccessibili triplicando le tasse. Per chi poi ha già raggiunto i massimi livelli di cultura scientifica, come nel caso dei nostri giovani medici, ha previsto la mannaia per la colpa di essere arrivati a traguardi troppo alti per essere sardi.

Si tagliano i fondi per le borse di specializzazione impedendo ai giovani medici di completare la propria formazione scientifica compromettendone l’imminente occupazione. Ma anche il Consiglio della RAS non brilla per lungimiranza. A marzo tutti hanno alzato la mano per votare il bilancio, senza che nessuno inserisse i fondi necessari per pagare i contratti dei nuovi specializzandi. Un’omissione grave a cui è seguita una legge farsa.

Il problema non è una questione di mancanza di fondi. Senza scomodare i 600 milioni che dal nostro bilancio sanitario andranno al Mater Olbia di proprietà del Qatar in dieci anni, è recentissima la delibera dell’assessore Paci che destina 41.706.471 di Euro per incrementare l’inceneritore di Macchiareddu e con esso le nostre malattie. L’incenerimento dei rifiuti solidi urbani è la tecnologia più dannosa per l’ambiente e la salute. Esso è già stato definito un crimine contro l’umanità. Se questo è lo spirito con cui si gestisce il Bene comune, per le borse di studio dovute ai laureati in Medicina forse non ci saranno speranze. Attendiamo che con un atto di responsabilità si trovino anche i fondi per le borse di studio di specializzazione per i neo-medici che sicuramente con la loro professionalità daranno un fattivo contributo al miglioramento della salute dei sardi e del nostro ambiente.

*Consigliere regionale di Sardigna Libera
25/7/2025
Il macchinario è stato installato nel nosocomio algherese ma deve ancora entrare in funzione. L´appello del consigliere comunale di Noi Riformiamo Alghero Alberto Bamonti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)