Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaArcheologia › «A Villanova Nuraghe Appiu abbandonato»
S.A. 17 giugno 2015
«A Villanova Nuraghe Appiu abbandonato»
E´il candidato sindaco appena sconfitto alle ultime elezioni amministrative e già primo cittadino Bastianino Monti ad affilare i "coltelli" dell´opposizione a Villanova Monteleone, ad iniziare dalle condizioni del sito archeologico
«A Villanova Nuraghe Appiu abbandonato»

VILLANOVA MONTELEONE - «Agli occhi dei visitatori appare subito un qualcosa di inspiegabile, quello che era fino a qualche anno fa un posto da visitare per l’importanza del sito e per le bellezze naturalistiche che lo circondano, ora si presenta ripieno di rovi e di erbacce di ogni genere. Il Centro Servizi è da qualche giorno privo di luce e di acqua che il Sindaco ha fatto staccare non garantendo agli eventuali visitatori i servizi necessari. Perfino il Bar risulta chiuso al pubblico». E'il candidato sindaco appena sconfitto alle ultime elezioni amministrative e già primo cittadino Bastianino Monti ad affilare i "coltelli" dell'opposizione a Villanova Monteleone. Da leader del gruppo consiliare "Per Villanova" attacca il rieletto Quirico Meloni sul sito archeologico in stato di abbandono a causa di un contenzioso - spiega Monti - che si è aperto con l’Amministrazione Comunale per la gestione.

Una vicenda iniziata nel 2013 quando «veniva pubblica il Bando per la gestione del Parco Archeologico di Nuraghe Appiu che veniva aggiudicato alla Ditta Calarinas Scarl. Successivamente la Ditta Laborintus, che si era classificata seconda presentava ricorso al TAR Sardegna per l’annullamento previa sospensiva degli atti aggiudicazione del servizio di gestione del Parco Archeologico di Nuraghe Appiu. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna (Sezione Prima) definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglieva annullando gli atti impugnati e condannando l’Amministrazione alle spese di giudizio in favore della ricorrente. L’Amministrazione Comunale presentava ricorso al Consiglio di Stato per la riforma della sentenza del TAR Sardegna n. 756/2014. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) con sentenza n. 5466/2014 dava torto al Comune di Villanova Monteleone respingendo l’appello condannandolo al pagamento delle spese processuali».

E poi ancora altri passaggi di una "guerra" a carte bollate che ha visto soccombere l'ente comunale davanti ai tribunali amministrativi. «Ora da qualche giorno finalmente il Comune ha deciso di aprire il sito affidando la gestione del parco archeologico alla Ditta Laborintus.
Purtroppo tutto il sito è rimasto chiuso dal 1 febbraio 2015 senza manutenzione e pulizia di nessun genere rendendolo inagibile e non visitabile dai turisti e in completo stato di abbandono» incalza Monti che a nome del suo gruppo definisce inaccetabile la situazione «alla quale bisogna porre rimedio al più presto se non si vuole che un altro gioiello di Villanova Monteleone venga dimenticato dai turisti e dai numerosi appassionati di archeologia».

Nella foto: il sito archeologico
14/7/2025
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
14/7/2025
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
14/7/2025
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, sul grande risultato di sabato a Parigi, con Alghero capofila di un progetto frutto di un lungo e articolato lavoro di squadra guidato dal CESIM (Centro Studi Identità e Memoria) e dall’Assessorato alla Cultura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)