Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroCulturaCinema › Il cinema dell´Isre torna a Nuoro
A.B. 22 giugno 2015
Il cinema dell´Isre torna a Nuoro
In programma da venerdì 26 giugno la presentazione dei film vincitori del concorso Avisa e la rassegna La Finestra sul Cortile
Il cinema dell´Isre torna a Nuoro

NUORO - In che modo il cinema etnografico ha raccontato la vita delle nostre comunità? Si può ipotizzare una continuità culturale tra la Sardegna raccontata dalla Deledda e la complessità del contemporaneo? L’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna propone uno sguardo sulle culture della Sardegna attraverso un ciclo di documentari prodotti dall’Ente nell’arco degli ultimi vent’anni. Si inizia venerdì 26 giugno con la presentazione di due dei progetti vincitori della settima edizione del concorso “AviSa”.

“Sinuaria”, di Roberto Carta, è un corto di finzione (nella cinquina del “Premio David di Donatello” come miglior cortometraggio 2015) che racconta la singolare avventura di un detenuto barbiere nel carcere dell’Asinara; “Ulysses”, di Andrea Lotta, è un documentario sul tema dell’emigrazione ambientato nella realtà urbana di Cagliari. Entrambe le pellicole saranno presentate in anteprima a Nuoro, nell’Auditorium “Giovanni Lilliu”, in Via Mereu 56, con l’introduzione di Antioco Floris, docente di “Linguaggi del Cinema e della Televisione” all’Università di Cagliari, che sarà preceduta dal saluto del presidente dell'Isre Bruno Murgia.

Il cinema dell’Isre si sposterà nel cortile della casa natale di Grazia Deledda, con la rassegna “La finestra sul cortile”, un ciclo di proiezioni di documentari e cortometraggi etnografici dedicati alla molteplicità culturale dell’Isola. Ogni martedì, dal 30 giugno al 28 luglio, saranno proiettati alcuni titoli dell’archivio Isre, dando spazio alle voci di alcuni autori che hanno collaborato negli ultimi anni con l’Istituto. Il 30 giugno si rifletterà, attraverso il toccante documentario di Gianni Tetti “Un Passo dietro l’altro”, sul tema della disabilità. Martedì 7 luglio, in concomitanza con la famosa corsa equestre di San Costantino Imperatore, verrà proiettato “S’Ardia”, un documentario del regista Gianfranco Cabiddu prodotto nel 1994. Martedì 14, si darà spazio a due aspetti diversi: si partirà dai temi della poesia improvvisata attraverso il documentario “In viaggio per la Musica”, di Marco Lutzu e Valentina Manconi; per concludere con due lavori di animazione dedicati al tema del lavoro, “Le fiamme di Nule”, di Carolina Melis, e “Dopo trent’anni prima”, di Silvio Camboni. Martedì 21, ritorna la poesia improvvisata vista da un’altra angolazione con il documentario di Michele Mossa e Michele Trentini, “Il Canto Scaltro”. “Il Re dei Poliziotti”, di Fabio Calzia, concluderà la rassegna martedì 28 luglio, proponendo un’analisi sul canto a chitarra e la sua relazione con il mondo delle forze dell’ordine.

Le proiezioni saranno precedute da un’introduzione dell’etnomusicologo Fabio Calzia e da una breve lettura di estratti dall’opera di Grazia Deledda, che ancora oggi riesce a meravigliare per la vivacità descrittiva e la profonda analisi della società sarda. L'ingresso è gratuito (sarà data priorità d'accesso agli spettatori con prenotazione). Gli appuntamenti nel cortile di Casa Deledda prevedono il limite di cinquanta spettatori per serata. Quindi, si consiglia di prenotare i posti telefonando al numero 0784/242956 oppure inviando una e-mail all'indirizzo web “prenotazioni@isresardegna.org”.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)