S.I.
24 giugno 2015
Pippo Franco a Sassari sul set del Buon Lavoro
a casa di produzione sassarese Cinemascetti inserisce così tra i protagonisti del suo lungometraggio, dopo Alvaro Vitali, un altro pezzo di storia della comicità italiana.

SASSARI - La casa di produzione sassarese Cinemascetti inserisce così tra i protagonisti del suo lungometraggio, dopo Alvaro Vitali, un altro pezzo di storia della comicità italiana. Pippo Franco, artista poliedrico è sicuramente uno dei più grandi esponenti della tv Italiana: presentatore, cantautore demenziale che svettò in vetta alle hit italiane negli anni '80 con brani di grande successo. Negli anni '90 si trasforma nel talent scout per antonomasia dei barzellettieri d’Italia, grazie allo show “La sai l’ultima?” per poi diventare padrone incontrastato del sabato sera con la squadra del Bagaglino: il format satirico più seguito dell’era Mediaset. Negli ultimi anni, è noto il suo impegno sociale, all’interno di importanti campagne di sensibilizzazione.
A Sassari la location individuata per le riprese del film, previste per il 28 giugno, è Il Centro terapeutico “La Crucca”, sede sarda della "Comunità Promozione Umana", fondata più di trent’anni fa da Don Chino Pezzoli ed impegnata nel recupero e nella riabilitazione dei tossicodipendenti. Grazie al principio educativo secondo il quale il lavoro cooperativo costituisce la base del recupero psico-fisico e dell’emancipazione sociale, la “Crucca è diventata un’azienda agroalimentare modello, nella quale sono coinvolti in svariate attività produttive, un centinaio di ragazzi, immersi in uno spazio di oltre cento
ettari di verde.
“Il Cinema è un’industria. Un film è il risultato della coordinazione di diverse arti e mestieri, organizzati all’interno dei comparti produttivi -dice Marco Demurtas– Per questo il mio progetto ha trovato un terreno fertile all’interno della compagine comunitaria”. Demurtas lavora come educatore a la Crucca e ha pensato in questa occasione di coinvolgere gli utenti della struttura, in base ai propri interessi e predisposizioni in un percorso formativo riguardante la scenografia, i costumi e recitazione, con l’obiettivo di creare una troupe di lavoro in grado approdare sul set. Nella realizzazione del progetto, il regista è stato coadiuvato dalla squadra di "AgoràFilm": gli allievi cresciuti nei laboratori di Cinema promossi dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Sassari, diventati ormai una troupe cinematografica a tutti gli effetti. E da oggi e per tutta l’estate, la Crucca diventerà una piccola cittadella del Cinema. Dopo Pippo Franco, che reciterà nel film assieme agli ospiti della struttura, si avvicenderanno infatti a luglio grandissimi nomi della televisione e del Cinema Italiano.
Nella mattina del 28 giugno, oltre alle riprese in comunità è inoltre previsto un ciak con Pippo Franco in ambientazione vintage, nella storica Paninoteca di Renato: antisegnano sassarese negli anni '80, di quei "mitici" panini imbottiti con la carne tritata che divennero poi, grazie alla diffusione planetaria dei fast food, il cibo piu amato dai giovanissimi di tutto il mondo.
|