Red
30 giugno 2015
Uranio impoverito: s´indagherà anche sui Poligoni
La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva ed alla unanimità la istituzione della Commissione d´inchiesta sui casi di morte da Uranio impoverito ed altri agenti inquinanti

CAGLIARI - La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva ed alla unanimità la istituzione della Commissione d'inchiesta sui casi di morte da Uranio impoverito ed altri agenti inquinanti. Un successo di Sel - dichiara Michele Piras - che per prima aveva depositato la proposta di legge che è stata sostanzialmente assorbita nel testo finale votato oggi.
La Commissione esaminerà, oltre alla questione dell'Uranio, anche altri agenti potenzialmente patogeni e l'effetto sulle persone della contemporanea esposizione ad essi: vaccini, polveri sottili, amianto, metalli pesanti, acque utilizzate per le mense, torio, ecc. Una giurisprudenza ormai consolidata ha superato il concetto di "nesso causale" fra esposizione e tumori, orientandosi a favore di un "nesso di probabilità".
«Ciò significa che un militare che si ammala deve solo dimostrare di essere entrato in contatto con gli agenti inquinanti di cui sopra per vedersi riconosciuto almeno l'indennizzo, oggi prevalentemente negato ai più da una amministrazione militare che si comporta in maniera indegna» sottolinea il deputato sardo. La Commissione stavolta indagherà anche sui poligoni, elemento di straordinaria novità che riveste una grande importanza in Sardegna, ed ha l'obiettivo di avviare un percorso di verità e legislativo che impedisca per il futuro il ripetersi di troppi eventi luttuosi.
|