Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteCoste › Energia dalle alghe: sperimentazione ad Alghero
S.A. 7 luglio 2015
Energia dalle alghe: sperimentazione ad Alghero
Energia dalla posidonia spiaggiata, al via la sperimentazione. Porto Conte Ricerche in campo per produrre biometano dai cumuli di San Giovanni
Energia dalle alghe: sperimentazione ad Alghero

ALGHERO – Gestire la posidonia spiaggiata, ridurre costi ed eliminare i depositi di San Giovanni, l’obbiettivo dell’Amministrazione comunale di Alghero è sostenuto da progetti innovativi e sperimentazioni scientifiche. Come quella oggetto dell’accordo di collaborazione tra Comune di Alghero, Porto Conte Ricerche e un’azienda privata, la Sarda Gas srl, volta a verificare la capacità della paglia marina di generare energia sotto forma di biometano e altri biocoarburanti.

La ricerca sarà condotta dai tecnici della Porto Conte Ricerche, in collaborazione con Sardegna Ricerche e con l’Università di Sassari. Nel caso in cui la sperimentazione dovesse produrre risultati significativi, si aprirebbero prospettive favorevoli per il riutilizzo degli eccessi di posidonia sul tratto iniziale di San Giovanni, garantendo l’ampliamento delle porzioni di arenile a disposizione dei cittadini e visitatori. La Giunta, su proposta dell’assessore all’Ambiente Raimondo Cacciotto, ha approvato nei giorni scorsi l’accordo per avviare la sperimentazione della produzione di energia. Si comincia con il prelievo di piccole quantità, e in più fasi, della posidonia depositata a San Giovanni, che l’azienda provvederà a raccogliere e trasportare presso i laboratori della Porto Conte Ricerche senza oneri a carico del Comune.

L’accordo di sperimentazione prevede tuttavia il mantenimento dei quantitativi di posidonia utili a contrastare il fenomeno dell’erosione degli arenili. Le condizioni e i limiti di prelievo, in caso di successo della sperimentazione, saranno fissati in un’evidenza pubblica e nel rispetto delle norme regionali in materia. L’amministrazione comunale sta inoltre percorrendo altre piste di lavoro, con prospettive di medio-lungo periodo. «Stiamo predisponendo un progetto da candidare ai bandi europei di prossima pubblicazione per il riuso e recupero dei quantitativi in eccesso di Posidonia oceanica spiaggiata» spiega l’assessore all’Ambiente Raimondo Cacciotto.

«Le attività previste – aggiunge - ovvero la produzione di energia dai processi di trasformazione di posidonia, o la trasformazione della stessa in pellet o accessori di varia natura, devono necessariamente essere accompagnate dalla definizione di una procedura standard di calcolo delle quantità eccedenti di posidonia rimovibile permanentemente». Inoltre, in accordo Enti di ricerca e Comuni costieri interessati dalla gestione della posidonia, l’Amministrazione sta cercando di definire un ulteriore progetto finalizzato alla partecipazione all’attuale bando del programma Life. L’obiettivo del progetto è l’applicazione di metodi innovativi per la gestione degli accumuli di Posidonia con l’intento di proporre un adeguamento delle direttivi regionali in merito.
7/8/2025
Il Sindaco Raimondo Cacciotto ha firmato oggi l’ordinanza di divieto di balneazione nel tratto relativo alla stazione balneare n. B089SS denominata Porto Conte-Sant´Imbenia
7/8/2025
Così in una durissima nota contro l´Amministrazione comunale, il presidente uscente del Parco di Porto Conte Raimondo Tilloca e i due membri del precedente Cda di Casa Gioiosa, Adriano Grossi e Pasqualino Bardino, ripercorrono alcuni passaggi del recente finanziamento su Punta Giglio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)