Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteCoste › Cagliari-Palermo: studi sui cetacei
S.A. 28 luglio 2015
Cagliari-Palermo: studi sui cetacei
Per il terzo anno consecutivo Tirrenia darà il suo contributo a questo importante progetto, ospitando i ricercatori a bordo delle proprie navi
Cagliari-Palermo: studi sui cetacei

CAGLIARI - La Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione e l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, in collaborazione con l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) proseguono la loro collaborazione per il monitoraggio dei cetacei e della tartaruga marina. Questa settimana verrà ripreso lo studio, attivo dal 2013, sui cetacei lungo la tratta Cagliari - Palermo, utilizzando le navi della compagnia di trasporto marittimo come piattaforma di osservazione.

Per il terzo anno consecutivo Tirrenia darà il suo contributo a questo importante progetto, ospitando i ricercatori a bordo delle proprie navi. Sono ancora tante, infatti, le informazioni da recuperare sulle specie di balene e delfini e di altra fauna marina che transitano in queste acque, attraverso monitoraggi e studi approfonditi. Come nelle precedenti occasioni, i ricercatori saranno ospitati sul ponte comando delle navi per compiere le loro osservazioni. Durante il lavoro verranno registrati tutti i dati sulle condizioni meteo marine e i dettagli relativi agli avvistamenti di balene e delfini che transitano nell’area. Oltre ai cetacei, verranno inoltre catalogati i dati sulle tartarughe marine, la cui presenza in quelle acque ormai è una certezza.

La novità di quest’anno riguarderà la registrazione dei dati sul possibile impatto che alcune attività antropiche potrebbero avere sulla fauna marina: verranno, annotate le informazioni riguardanti il traffico marittimo e i rifiuti galleggianti visibili dai ponti della nave. In questo modo sarà possibile individuare le aree sensibili per la fauna marina e le potenziali fonti di rischio. Nel corso della precedente osservazione, gli studiosi hanno raccolto numerosi dati nelle undici traversate effettuate, realizzando quasi 70 ore di monitoraggio in condizioni meteo favorevoli, su un totale di 2708 km percorsi. Sono stati fatti 46 avvistamenti di cetacei e 124 di altre specie di macro fauna marina. La metà degli avvistamenti di cetacei hanno riguardato la stenella, seguita dal delfino costiero e dal capodoglio. Anche quest’anno, alla fine del monitoraggio, verranno divulgati i dati degli studi dei ricercatori, esperti in prima linea per reperire sempre più informazioni sul mondo della fauna marina e per capire meglio i pericoli a cui è sottoposto a causa delle attività umane.
7/8/2025
Il Sindaco Raimondo Cacciotto ha firmato oggi l’ordinanza di divieto di balneazione nel tratto relativo alla stazione balneare n. B089SS denominata Porto Conte-Sant´Imbenia
7/8/2025
Così in una durissima nota contro l´Amministrazione comunale, il presidente uscente del Parco di Porto Conte Raimondo Tilloca e i due membri del precedente Cda di Casa Gioiosa, Adriano Grossi e Pasqualino Bardino, ripercorrono alcuni passaggi del recente finanziamento su Punta Giglio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)