Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaCinema › Cagliari: continua la rassegna il Di/Segno del Cinema
S.I. 4 agosto 2015
Cagliari: continua la rassegna il Di/Segno del Cinema
Continua la rassegna cinematografica legata alla mostra Il Di/segno del Cinema, visitabile al Palazzo di Città dal 23 luglio al 27 settembre, inserita nella programmazione di Cagliari capitale italiana della cultura 2015
Cagliari: continua la rassegna il Di/Segno del Cinema

CAGLIARI - Continua la rassegna cinematografica legata alla mostra Il Di/segno del Cinema, visitabile al Palazzo di Città dal 23 luglio al 27 settembre, inserita nella programmazione di Cagliari capitale italiana della cultura 2015. L'esposizione presenta al pubblico le opere di quattordici maestri del cinema italiano, disegni, dipinti, appunti visivi e fotografie, che testimoniano il percorso creativo che ha accompagnato l’ideazione e la realizzazione dei loro film. Le opere sono quelle di Marco Bellocchio, Giovanni Columbu, Alberto Fasulo, Michelangelo Frammartino, Matteo Garrone (con i disegni realizzati dagli effettisti di Makinarium), Carlo S. Hintermann, Pietro Marcello, Mario Martone, Maurizio Nichetti, Stefano Odoardi, Enrico Pau, Franco Piavoli, Ettore Scola, Paolo e Vittorio Taviani (con i costumi e i relativi disegni realizzati da Lina Nerli Taviani).

Tutti gli appuntamenti della rassegna che si terranno ad agosto si svolgeranno nella splendida cornice dei Giardini Pubblici. Due gli appuntamenti di questa settimana. Giovedì 6 agosto in programma "Il dono" di Michelangelo Frammartino. Il film, presentato al festival di Locarno del 2003, colpì per la sua forza innovativa e per l'estetica rigorosa, commovente e mai compiaciuta, la narrazione asciutta ed essenziale che precede per sottrazioni, senza dialoghi. Girato in un villaggio semi abbandonato della Caulonia, sulla costa Ionica, narra la storia dei pochi abitanti rimasti ai quali viene chiesto semplicemente di vivere la loro vita di fronte alla camera.

Venerdì 7 agosto è la volta di "Volere volare" di Maurizio Nichetti. Il film narra la storia di Maurizio che assieme al fratello ha una piccola casa di doppiaggio rumoristico. Maurizio si diverte a doppiare i cartoni animati. Un giorno conosce Martina, assistente sociale per uomini che hanno problemi psicologici. Tra i due c'è un'intesa ma, piccolo particolare, Maurizio comincerà a trasformarsi in cartone animato. Un film nato come scommessa contro lo strapotere americano nel campo dei cartoni e con il puro scopo di divertire. A presentare i film saranno Mariangela Bruno e Francesca Ebau della Fondazione Sardegna Film Commission. L'ingresso è gratuito.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)