Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniAmbienteVolatili, fogne e Forza Italia
Raffaele Cadinu 7 agosto 2015
L'opinione di Raffaele Cadinu
Volatili, fogne e Forza Italia
<i>Volatili, fogne e Forza Italia</i>

Il termine volatile ha un duplice significato, si usa ad esempio per gli uccelli come i galli e i pappagalli, ma anche per materie molto leggere, che evaporano senza lasciare traccia. Leggendo l’opinione del Signor Soggiu non saprei se accostarlo al primo significato, cioè ai pappagalli, che possono imparare a memoria le parole ripetendole correttamente senza comprenderne il senso, o al secondo significato cioè delle materie appena visibili ma che dopo poco tempo evaporano senza lasciare alcuna traccia di se. Io comunque ritengo che il Soggiu appartenga alla prima categoria, cioè ai volatili pappagalli, in degna compagnia dell’altro volatile azzurro, anch’esso recentemente impegnatosi nel cercare di attribuire colpe fognarie ad altri che nemmeno c’erano. E vengo al dunque: non perdo tempo a dire che non sono editorialista, ma solo un cittadino di Alghero che ama dire in faccia ai presunti responsabili quello che pensa, che vede e che a volte subisce.

Stante però la mia professione ed esperienza, devo ribattere sulla materia che mi compete a chi, come il Signor Soggiu che, dall’alto del solito trespolo in prestito, ripete a pappagallo idiozie prive di senso, senza conoscere ne i fatti ne la tecnica e, per rimanere in termini idraulici, senza capire un beato tubo. Il Signor Soggiu infatti, con atteggiamento da ingegnere idraulico navigato, ha firmato secondo me la sua opinione, proprio come quelli che mettono la croce in calce ad un articolato documento scientifico benché non sappiano scrivere e leggere. Così, convinto dai molti numeri e dalla illustrazione pseudo idraulica dello scritto, attesta la sua non-sapienza di volatile pappagallo, ripetendo cifre senza significato, persuaso di essere oramai all’altezza dell’altro volatile azzurro, maldestramente e infruttuosamente ingaggiato e mandato allo sbaraglio, nel medesimo tentativo difensivo atto a dimostrare la bontà dell’operato dell’amministrazione Tedde.

Ma non vi fate entrambi la vergogna a firmare opinioni che secondo me ha scritto la chioccia del pollaio, cercando di difendere l’indifendibile, cioè il sottodimensionamento del depuratore e delle reti di adduzione della città di Alghero? E veniamo alla portata e ai metri cubi: il Signor Soggiu non sa, ne può saperlo, che le pompe di rilancio del Mariotti sono si cinque, ma una è di scorta. Esattamente come le ruote della sua automobile che sono cinque ma una è di scorta e quindi non gira e non serve a niente. La quinta pompa infatti è di emergenza, e serve solo quando si fanno le manutenzioni. Pertanto la portata massima è di 1250 metri cubi in un’ora. Se il flusso fosse costante, in un giorno potrebbero trasferire 1250 x 24 = 30.000 metri cubi a San Marco. Purtroppo per Soggiu il flusso non è costante, infatti il Signor Soggiu dovrebbe essersi reso conto, durante il suo vivere, che quando si alza la mattina va sicuramente a fare la pipì e tira la catena, e sa sicuramente che dopo pranzo e dopo cena si lavano i piatti, per cui i flussi di scarico avvengono principalmente in tre fasi della giornata, cioè la mattina, il pomeriggio e la sera in orari ristretti, a meno che non utilizzi gli scarichi durante tutto il giorno….

Questo in un sistema fognario determina problemi seri, poiché quando vi è un eccesso di flusso le pompe di rilancio sottodimensionate, non possono sopperire e allora entrano in funzione gli sfiori, che nel caso di Alghero scaricano in mare. A ciò si aggiunge un ulteriore problema che è quello della pioggia, che si somma ai reflui urbani in eccesso nei momenti di punta, aumentando inverosimilmente la quantità impossibile da trasferire al depuratore di San Marco. Per quanto riguarda le vasche del Mariotti, se non ci fossero, i reflui in eccesso finirebbero, e a volte capita, lungo la Via degli Orti, e ciò avviene proprio per il sottodimensionamento dell’impianto di sollevamento anzidetto. Morale della favola: arrendetevi all’evidenza, poiché chi secondo me vi ha dato questi dati e vi ha fatto firmare le opinioni, mente sapendo di mentire, anche se credo che oramai la verità stia venendo a galla, purtroppo proprio nel mare di reflui che stanno confluendo nel nostro litorale lasciando una traccia spregevole, contrariamente agli elementi volatili che evaporano nel nulla al primo colpo di vento senza lasciare traccia di se.
13:02
Fratelli d´Italia pone seri dubbi: «Abbiamo sollecitato l’apertura di parcheggi, ma ci aspettavamo aree idonee e autorizzabili, non la trasformazione di una linea tagliafuoco»
12:04
Si tratta di un passo concreto verso il rafforzamento di una struttura fondamentale per la tutela del territorio, la prevenzione degli incendi e la protezione dell’ambiente: un tema decisamente attuale in questi giorni in cui la Sardegna è ancora una volta colpita da numerosi roghi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)