A.B.
8 agosto 2015
Dromos arriva a Morgongiori
Domani sera, King Naat Veliov & the original Kočani Orkestar in concerto: alle ore 20 in parata musicale ed alle 22.30 sul palcoscenico nel centro storico del paesino della Marmilla

MORGONGIORI - Una festa con la colorata musica dei Balcani a Morgongiori, per la 17esima edizione di “Dromos”. Domani, domenica 9 agosto, il festival itinerante nei territori dell'Oristanese arriva nel piccolo centro della Marmilla per una lunga serata con King Naat Veliov & the original Kočani Orkestar. La banda macedone è di scena in due momenti: alle ore 20, in parata musicale per le strade del paese; poi, alle 22.30, in concerto nel centro storico, con un trascinante spettacolo di melodie e ritmi meticci, tra Oriente ed Occidente, come è nella tradizione delle fanfare balcaniche. Non farà però parte della formazione proprio Naat Veliov, trattenuto in Macedonia da un improvviso problema di salute. Si aggiunge invece al gruppo, composto da Elsan Ismailov (sax), Orhan Veliov (tromba), Elvedin Abdulov e Faik Abdulov (tuba baritono), Ramadanov Shendjabil (tamburo), Elam Rashidov (tuba basso), il nipote Neat Veliov, anche lui trombettista (come pure suo papà, Orhan), giovane talento che prosegue la tradizione di una famiglia di ottimi strumentisti.
La serata è inserita all'interno della 21esima “Sagra delle lorighittas”: una ghiotta occasione per degustare la pasta tradizionale di Morgongiori ed i vini del territorio da prendere al volo, anche grazie ad un pullman speciale, organizzato da “Ancos Confartigianato”-”Cral Mereu”: partenza da Cagliari, in Piazza Giovanni XXIII (fronte Telecom), alle ore 16.30, con rientro da Morgongiori, a concerto finito. Previste tappe a Sestu e Sardara.
Dopo un giorno di pausa, Dromos riparte martedì 11, a San Vero Milis, con la proiezione (al Giardino del Museo archeologico, alle 21), a cura dell'Osvic, del documentario di Michele Mellara ed Alessandro Rossi, "Terra Persa", per arrivare al gran finale di “Mamma Blues”, da giovedì 13 a domenica 15 agosto, a Nureci. Protagonisti, nelle prime due serate, il cantante, chitarrista e compositore britannico Ian Siegal (giovedì) con la sua band (Dusty Ciggaar alla chitarra, Danny Van't Hoff al basso e Raphael Schwiddessen alla batteria) ed il duo romano Bud Spencer Blues Explosion, formato da Adriano Viterbini alla voce e chitarra, e Cesare Petulicchio alla batteria (venerdì) e con le note di un virtuoso del "Desert blues" come il chitarrista italo-tuareg Faris Amine, che apre entrambe le serate.La chiusura di Mamma Blues è la notte di Ferragosto, con un prestigioso ospite: il sassofonista nigeriano Orlando Julius, maestro indiscusso dell'afrobeat, in concerto con la band di Londra Heliocentrics, per una grande festa finale di Dromos 2015.
I biglietti per ciascuna serata di Mamma Blues costano 10euro, l'abbonamento per l'intera rassegna 20euro. I tagliandi si possono acquistare nei punti vendita del circuito “Box Office Sardegna”. Notizie ed aggiornamenti sul festival si trovano sul sito internet “DromosFestival” e sulla pagina “Facebook” della manifestazione.
|