Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Tre concerti per il Festival Time in Jazz
S.A. 9 agosto 2015
Tre concerti per il Festival Time in Jazz
Tre concerti domani per il festival Time in Jazz: il quintetto MOF allo Stagno della Peschiera di San Teodoro (ore 11), Paolo Angeli alla Torre di San Giovanni nei pressi di Posada (ore 18) e in serata il quartetto Dan Kinzelman´s Ghost a Tula (ore 21,30).
Tre concerti per il Festival Time in Jazz

OLBIA - Dopo i due eventi inaugurali in programma quest'oggi (sabato 8) all'insegna del viaggio (il concerto del duo del pianista Natalio Mangalavite e della cantante Monica Demuru sulla nave della Sardina Ferries in viaggio da Livorno a Golfo Aranci, e il solo di Paolo Fresu sul volo Meridiana da Bologna a Olbia), il festival Time in Jazz apre domani (domenica 9) la fitta serie di appuntamenti in cartellone fino a domenica 16 per la sua ventottesima edizione; un'edizione che si ricon0sce sotto il titolo "Ali" e che fino al 16 agosto coinvolgerà quindici centri del nord Sardegna: Berchidda (provincia di Olbia-Tempio), naturalmente, il paese natale del direttore artistico, Paolo Fresu, dove batte il cuore organizzativo (l'associazione culturale Time in Jazz) e si concentra il grosso della manifestazione, in particolare i concerti serali nella grande arena allestita in piazza del Popolo (al via mercoledì 12); e poi Bortigiadas, San Teodoro, Calangianus, Chiaramonti, Ittireddu, Loiri Porto San Paolo, Mores, Ozieri, Pattada, Posada, Sant'Antonio di Gallura, Telti, Tempio Pausania e Tula, a comporre un circuito di concerti che nel mattino e nel pomeriggio fa tappa di volta in volta in luoghi rappresentativi della storia, delle tradizioni o del paesaggio locali.

La prima giornata in terra sarda, oggi (domenica 9) si apre alle 11 allo Stagno della Peschiera di San Teodoro, sulla costa orientale sarda, a una trentina di chilometri da Olbia: di scena il quintetto MOF., uno dei gruppi selezionati dall'associazione MIdJ (Musicisti Italiani di Jazz) tramite "We Insist!", un progetto di promozione dei giovani jazzisti nella rete dei festival nazionali I-Jazz. Nato sei anni fa tra le aule del conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara dall'incontro di cinque musicisti (il trombonista Filippo Vignato, il sassofonista Manuel Trabucco, il chitarrista Frank Martino, il bassista Stefano Dallaporta e il batterista Diego Pozzan) provenienti da background musicali e geografici diversi (Sicilia, Abruzzo, Veneto), il MOF conta due dischi all'attivo. Parte della ricerca musicale del quintetto, all'interno del tradizionale linguaggio jazzistico, è mescolata all'uso dell'elettronica dal vivo come "sesto musicista" che improvvisa e crea un dialogo con la band.

A ridosso del mare anche il concerto pomeridiano: alle 18, alla Torre di San Giovanni (che si potrà raggiungere anche attraverso una pedalata naturalistica promossa dalla start-up Guide Me Righ) nei pressi di Posada, Paolo Angeli propone il repertorio del suo nuovo album, "S'Û", uscito a marzo. Musicista curioso, dotato di grande tecnica e inventiva, il chitarrista sardo (di Palau) vive la musica da artigiano e la plasma come una materia viva. Dall'incontro-scontro fra tradizione popolare e avanguardia nasce la sua "chitarra sarda preparata", un ibrido a diciotto corde tra chitarra baritono, violoncello e batteria, dotato di martelletti, pedaliere, eliche a passo variabile, con cui Paolo Angeli rielabora, improvvisa e compone una musica inclassificabile, sospesa tra free jazz, folk noise e pop minimale, senza perdere il legame con le tradizioni popolari della sua isola.
21:18
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
12:00
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
18:00
Domani, giovedì 28 agosto, sul palco del Baretto dalle ore 20. Un sound che graffia, accarezza e strizza l’occhio all’indie-rock anni ‘90 senza mai dimenticare l’oggi
16:00
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
12:36
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)