Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Time in jazz: tre concerti in un giorno
S.A. 10 agosto 2015
Time in jazz: tre concerti in un giorno
Un´edizione che si riconosce sotto il titolo "Ali" e che fino al 16 agosto ruoterà tra Berchidda e altri quattordici centri del nord Sardegna
Time in jazz: tre concerti in un giorno

BERCHIDDA - Tre concerti in programma oggi (lunedì 10) per il festival Time in Jazz edizione numero ventotto che ha preso il via sabato 8, con il concerto del duo del pianista Natalio Mangalavite e della cantante Monica Demuru sulla nave della Sardina Ferries in viaggio da Livorno a Golfo Aranci, e il solo di Paolo Fresu sul volo Meridiana da Bologna a Olbia; un'edizione che si riconosce sotto il titolo "Ali" e che fino al 16 agosto ruoterà tra Berchidda e altri quattordici centri del nord Sardegna.

Il primo appuntamento è alle 11 col chitarrista e compositore Enrico Merlin di scena alle Domus de Janas di Partulesi, sito archeologico nel territorio di Ittireddu. Musicista, compositore, musicologo: in Enrico Merlin le diverse attitudini si riuniscono per dare vita a un notevole risultato creativo ed espressivo. Come chitarrista e banjoista, ama le sonorità acustiche, ma anche l'elettronica e i campionamenti sonori; in queste vesti ha partecipato a numerose produzioni discografiche (con Steven Bernstein, Giorgio Gaslini, Michael Manring, Markus Stockhausen, tra gli altri) e a festival internazionali al fianco di artisti come Carla Bley, Mark Baldwin Harris, Lee Konitz, Maria Schneider, Giovanni Sollima, Elliott Sharp, Steve Swallow, Henry Threadgill.

Enrico Merlin sarà anche impegnato nel pomeriggio in una masterclass in programma dalle 15 alle 17 a Berchidda, al Centro Laber, nell'ambito del progetto "Mediterranea", dedicato alla formazione di studenti e giovani musicisti. La chitarra al centro anche della successiva master: "in cattedra", dalle 17 alle 19, un altro ospite di Time in Jazz, il musicista sardo (di Palau) Paolo Angeli. Il percorso didattico di "Mediterranea", che si avvale del sostegno di Unipol, per il 2015 è parte del progetto "I luoghi del jazz", realizzato con il contributo del MiBACT, che ha come obbiettivo la valorizzazione dei luoghi e delle residenze artistiche delle organizzazioni partner coordinate da Time in Jazz (l'associazione culturale Spaziomusica di Ancona, l'associazione Polyphonia di Lucca, l'associazione culturale musicale Locomotive di Sogliano Cavour, in provincia di Lecce, l'Onyx Jazz Club di Matera, l'Associazione culturale Rest-Art di Novara e l'Associazione culturale musica Moderna di Thiene, in provincia di Vicenza) – e la costituzione di reti tematiche strutturate attorno a "poli di aggregazione" artistica e hub creativi.

La scaletta dei concerti di oggi prosegue invece alle 18 con un altro concerto solistico: protagonista, nella chiesa di San Giovanni a Pattada, a partire dalle 18, Dino Rubino, pianista dallo spiccato senso melodico, ma apprezzato anche trombettista. Trentaquattro anni compiuti a ottobre, il musicista siciliano conta quattro dischi a suo nome (l'ultimo è il recentissimo "Roaming Heart", pubblicato a giugno e registrato in piano solo a Parigi, la città dove vive attualmente) e collaborazioni con jazzisti come Francesco Cafiso, Flavio Boltro, Roberto Gatto, Riccardo Fioravanti, Giovanni Mazzarino, Paolo Fresu (col quale suonerà l'indomani sera in duo al Centro Laber di Berchidda). Il concerto verrà trasmesso in diretta streaming da laeffe.

Poi, in serata, la serie di concerti fa tappa alle 21,30 a Mores, dove Monica Demuru e Natalio Mangalavite, reduci dal loro "concerto navale" di sabato, approdano col loro progetto "Ali ai piedi" alla chiesa del Convento dei Cappuccini, per chiudere la seconda giornata di Time in Jazz. Formatosi nel 2010, il duo Madera Balza si distingue per un'originale e continua ricerca di una forma musicale brillante e malinconica, tra tradizione folk, pop, canzone d'autore e jazz.

Attiva sulla scena teatrale e musicale dalla metà degli anni Novanta, Monica Demuru ha sviluppato un personale cammino trasversale tra musicalità pura e attenzione drammaturgica, che l'ha portata a lavorare in un'ampia gamma di ambiti artistici: dal teatro alla musica jazz, pop e d'autore, dalla musica contemporanea alla creazione di spettacoli e performance per il teatro, per eventi musicali e radiofonici. Nel 2013 le è stato conferito il Premio "Maria Carta".

Il pianista, percussionista, cantante, arrangiatore e compositore argentino Natalio Mangalavite, lavora e vive dal 1985 in Italia, dove, dopo anni di studi tra Spagna, Brasile e Senegal, che hanno fortemente inciso sulla sua impronta musicale, ha inaugurato una collaborazione ventennale come arrangiatore al fianco di Ornella Vanoni. Oltre al sodalizio di lunga data con il conterraneo sassofonista Javier Girotto, ha all'attivo numerose collaborazioni con formazioni jazz e latin.
21:18
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
12:00
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
18:00
Domani, giovedì 28 agosto, sul palco del Baretto dalle ore 20. Un sound che graffia, accarezza e strizza l’occhio all’indie-rock anni ‘90 senza mai dimenticare l’oggi
16:00
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
12:36
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)