Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Consorzi Bonifica: al via il risanamento finanziario
A.B. 10 agosto 2015
Consorzi Bonifica: al via il risanamento finanziario
Al via il percorso di risanamento finanziario con la fusione tra Sardegna Meridionale, Cixerri e Basso Sulcis
Consorzi Bonifica: al via il risanamento finanziario

CAGLIARI - Il via libera a tre provvedimenti che riguardano i Consorzi di bonifica della Sardegna è arrivato venerdì dalla Giunta Regionale, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Elisabetta Falchi. La prima delibera è relativa alla fusione fra i Consorzi della Sardegna Meridionale, del Cixerri e del Basso Sulcis. «Si è dato avvio a questo processo di fusione – ha spiegato la titolare dell’Agricoltura – nell’ottica di intraprendere un percorso di risanamento finanziario e di efficientamento dell’intero comparto, anche attraverso la revisione dell’attuale articolazione territoriale dei Consorzi di bonifica regionali. L’obiettivo della nostra azione è quello di tendere progressivamente alla sostenibilità dei costi della gestione irrigua a carico degli imprenditori agricoli, nell’interesse non solo della competitività delle aziende sarde ma della tutela degli stessi lavoratori dei Consorzi».

La scelta della fusione è nata anche dalla constatazione della insostenibilità funzionale e finanziaria nel breve e medio periodo delle due strutture minori del Basso Sulcis e, in condizioni di gravità inferiore, del Cixerri. Una razionalizzazione delle risorse, che interviene perciò nell’accorpare enti in alcuni casi troppo piccoli, se si pensa che la superficie irrigata del Cixerri si attesta su 1261ettari mentre quella del Basso Sulcis in appena 971, contro i circa 15mila ettari del Consorzio della Sardegna Meridionale. Sulla riforma hanno già espresso parere favorevole le associazioni agricole, che auspicano si tratti dell’avvio di un percorso di riordino complessivo del sistema regionale dei Consorzi di bonifica, con riduzioni nell’immediato dei costi dell’acqua. Oltre alle associazioni di categoria hanno espresso, su richiesta dell’assessore, parere favorevole i Comuni di Cagliari e Trattalias, contrari Siliqua e Domusnovas. La parola passa ora al Consiglio Regionale per l’acquisizione del parere della Commissione competente. L’unificazione delle gestioni sarà comunque un processo articolato sotto il profilo giuridico ed amministrativo e che, così come prevede la legge, sarà condotto da un commissario straordinario specificamente indicato allo scopo. Il secondo intervento deliberato venerdì riguarda la proroga delle gestioni commissariali dei Consorzi di bonifica della Sardegna Meridionale e del Basso Sulcis, e la proroga della nomina dei commissari straordinari: Giovanni Pilia per il primo ente ed Antonio Loche per il secondo. «Questi rinnovi – ha osservato Falchi – accompagneranno i Consorzi sino all’avvio della fusione e saranno quindi validi solo per un breve lasso temporale, fino alla nomina dell’unico commissario straordinario che gestirà il percorso di fusione vero e proprio».

«Sempre nello spirito di attenzione alla razionalizzazione dei servizi e riduzione della spesa – ha dichiarato l’assessore – le delibere di nomina dei commissari dei consorzi di bonifica, prese nel corso dell’anno, prevedevano il divieto di assunzione di nuovo personale da parte dei commissari. Con una delibera approvata venerdì è stata concessa una deroga per garantire la massima efficienza dei servizi erogati alle imprese agricole». Elisabetta Falchi ha quindi precisato: «Al fine di consentire ai Consorzi lo svolgimento di ulteriori funzioni, quali ad esempio la gestione del servizio di piena delle dighe, si è manifestata l’esigenza di prevedere la presenza di alcune figure professionali non esistenti oggi in pianta organica, con assunzioni a tempo determinato». I futuri contratti, come ben precisato in delibera, non potranno in alcun modo essere trasformati a tempo indeterminato e le maggiori risorse necessarie per le assunzioni dovranno essere aggiuntive a quelle destinate ai fabbisogni ordinari del personale dei Consorzi, affinché non gravino sui consorziati.

Nella foto: l'assessore regionale Elisabetta Falchi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)